Se state cercando di acquistare un nuovo monitor per il vostro PC, potreste chiedervi quanto tempo ci vuole per visualizzare un video. Questa è una buona domanda da porsi perché vi aiuterà a decidere quale modello è più adatto alle vostre esigenze. Sono molti i fattori che possono influenzare la velocità di risposta di un monitor, come la frequenza di aggiornamento, il ritardo di ingresso e il tempo di risposta al filmato.
Tempo di risposta alle immagini in movimento (MPRT)
Alcuni produttori indicano il tempo di risposta al film di un monitor, o MPRT. Questo dato è fuorviante perché non misura l’effettivo tempo di risposta del pannello. Misura invece il tempo necessario a un pixel per passare dal nero al bianco o dal bianco al nero. Poi il dato viene convertito in millisecondi.
È una scienza difficile da capire. Ma ci sono risorse disponibili per aiutarvi a impararla. Si possono anche provare alcuni test sul tempo di risposta delle immagini in movimento. Si tratta di un buon modo per farsi un’idea della velocità di risposta del monitor.
Quando il tempo di risposta di un monitor è più lento, si crea una sfocatura da movimento. Soprattutto con oggetti e scene in rapido movimento. I tempi di risposta più rapidi producono anche immagini migliori. Tuttavia, è importante notare che questi numeri sono soggettivi. Mentre una persona può ritenere che un MPRT veloce sia un segno di ottime prestazioni, altri possono pensare che sia troppo lento.
Uno dei modi più accurati per misurare il tempo di risposta di un monitor è il test Grey-to-Grey (GtG). Ad esempio, un monitor con un GtG di 4,5 ms è considerato abbastanza reattivo. Ciò significa che è in grado di cambiare rapidamente i colori.
Un altro test è quello del disco volante. Per eseguire questo test, si sposta una navicella su uno schermo. Si creerà una scia di sfocatura del movimento. Se il tempo di risposta del monitor è più veloce, la scia sarà più breve.
Ci sono molti modi per migliorare l’MPRT. L’overclocking del sistema, l’aumento del framerate e l’utilizzo di tecniche come l’interpolazione dei fotogrammi aumenteranno la nitidezza dell’immagine. Anche l’inserimento di un fotogramma nero può aumentare le prestazioni.
Il tempo di risposta è un componente fondamentale di qualsiasi monitor LCD o IPS. Come si può immaginare, si tratta di un argomento impegnativo per gli ingegneri.
Una grande risorsa è Google Scholar. È possibile cercare “motion picture response time”. Alcuni articoli includono anche un link a un documento scientifico. Grazie a queste risorse, è possibile saperne di più su come funziona e perché è importante.
Spesso i produttori utilizzano le specifiche MPRT per pubblicizzare un tempo di risposta dello schermo di 1ms. Tuttavia, questo dato è significativo solo se il display è impostato per funzionare a una frequenza di 1000 Hz o superiore.
Frequenza di aggiornamento
Se si desidera ottenere la migliore qualità dell’immagine dal monitor del PC, è necessario conoscere la frequenza di aggiornamento da utilizzare. Più alto è il numero, più fluida sarà la rigenerazione dell’immagine. Ma tenete presente che non si tratta di una regola ferrea. Le frequenze di aggiornamento possono variare tra laptop, desktop e display esterni.
La maggior parte dei monitor moderni è in grado di aggiornare a 60 hertz, una velocità più che sufficiente per la maggior parte delle applicazioni. Tuttavia, se si tratta di giochi o di altri contenuti visivi, si potrebbe essere interessati a una frequenza di aggiornamento più elevata. È inoltre possibile sfruttare la tecnologia ghostbreaking per garantire transizioni fluide dei pixel.
È dimostrato che un display con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz o più riduce l’affaticamento degli occhi e l’input lag. Questo può essere particolarmente vantaggioso se si è impegnati in un gioco sparatutto competitivo. In alternativa, potrebbe essere proprio quello che vi serve per una visualizzazione più confortevole di documenti e fogli di calcolo.
Se state pensando di acquistare un nuovo monitor, dovrete sapere come impostare la frequenza di aggiornamento. Alcuni display consentono di modificare le impostazioni nelle impostazioni di sistema, mentre altri non lo fanno. Ad esempio, se si utilizza un Mac, è possibile modificare la frequenza di aggiornamento aprendo il menu Preferenze di sistema e scegliendo Display.
Uno dei problemi più comuni dei monitor del computer è lo sfarfallio. Per risolvere questo problema, è necessario collegare il dispositivo alle porte giuste. Inoltre, è necessario installare il driver grafico corretto.
L’utilizzo di un monitor ad alta risoluzione comporta un costo maggiore. Fortunatamente, è possibile utilizzare il budget in modo saggio acquistando uno schermo più economico e destinando la differenza a una scheda grafica migliore.
Sebbene una frequenza di aggiornamento più elevata garantisca un’immagine più fluida, non renderà il PC più veloce. Tuttavia, è possibile aumentare il numero di fotogrammi al secondo con una frequenza di aggiornamento inferiore. Tenete presente che una frequenza di aggiornamento inferiore può comportare una riduzione della durata della batteria e della qualità dell’immagine.
La cosa più importante da ricordare è che la frequenza di aggiornamento del monitor dipende dallo schermo e dalla scheda grafica. Anche se è possibile impostare una frequenza di aggiornamento più alta, potrebbe non essere compatibile con il monitor.
Ritardo in ingresso
L’input lag e il tempo di risposta di un monitor sono concetti importanti da conoscere. Possono influire notevolmente sulle prestazioni dei giochi. Sebbene non esistano misure definitive per questi due concetti illuminanti, ci sono alcune cose che si possono fare per garantire che la propria configurazione di gioco non sia afflitta da input lag.
Una delle cose più efficaci da fare è acquistare un monitor con una frequenza di aggiornamento elevata. I monitor ad alta frequenza di aggiornamento consentono di giocare a una risoluzione più elevata. Inoltre, vi offriranno l’esperienza 3D attiva più fluida possibile. È anche una buona idea considerare la propria configurazione, poiché schermi di dimensioni diverse hanno un impatto diverso sul gioco. È inoltre opportuno considerare se si utilizza una connessione cablata o wireless. Le tastiere e i mouse wireless tendono ad avere una latenza inferiore rispetto ai modelli con cavo.
Ad esempio, un monitor ad alta frequenza di aggiornamento risponde agli input due volte più rapidamente di un modello standard. Questo è particolarmente vantaggioso quando si gioca a giochi che richiedono tempi di reazione rapidi. In alternativa, è possibile optare per un monitor con una frequenza di aggiornamento inferiore se si cerca un monitor più discreto e non invadente che non influisca sulle prestazioni del gioco.
Se siete interessati ai monitor più recenti, potreste essere curiosi di sapere se l’input lag e il tempo di risposta sono davvero importanti. La risposta è sì, nella maggior parte dei casi. Tuttavia, non è un dato su cui si può fare affidamento quando si confronta un modello con un altro. Ci sono diversi fattori che influiscono sul ritardo e sulle prestazioni del monitor.
Uno degli aspetti più importanti del tempo di risposta è il tempo necessario a un pixel per passare dal nero al bianco. Diversi produttori di monitor elencano il tempo di risposta, ma queste specifiche non sono uniformi.
In generale, un monitor con un tempo di risposta di 5 millisecondi o meno è considerato buono. D’altra parte, un tempo di risposta più lungo potrebbe influire negativamente sull’esperienza di visione di un film. In ogni caso, è un dato di fatto che un tempo di risposta più lungo lascerà scie di oggetti in movimento nei filmati.
Errore di superamento
Se guardate la TV sul vostro monitor da molto tempo, potreste aver notato uno strano artefatto sullo schermo, noto come overshoot. Questo può essere un problema e può essere causato da un’impostazione di overdrive dello schermo. L’overshoot può verificarsi quando c’è un eccesso di overdrive, che può far apparire l’immagine sfocata. Se invece l’overdrive è troppo basso, il display sembra impiegare molto tempo per passare da un colore all’altro. Può anche creare un effetto ghosting inverso, ovvero una scia d’ombra dietro un oggetto in movimento.
L’overshoot può essere un problema nella maggior parte dei monitor moderni, anche se non in tutti. In generale, l’overshoot si verifica quando lo schermo cerca di passare rapidamente da un colore scuro a uno chiaro. Ad esempio, se si sta guardando un film in bianco e nero, si può notare la presenza di scie scure davanti agli oggetti in movimento. Se invece si sta guardando un gioco, si può notare la presenza di una scia luminosa a forma di alone, che può distrarre maggiormente. Per correggere l’overshoot, è possibile utilizzare un software di correzione dei pixel, come MPRT.
È anche possibile regolare l’overdrive del monitor per rallentare la velocità con cui raggiunge il colore target. In questo modo si ridurrà l’overshoot e si renderà il monitor più reattivo. Inoltre, migliorerà anche la qualità della visualizzazione. Esistono vari tipi di overshoot, tra cui il ghosting inverso e la corona. È possibile verificare la quantità di overshoot dello schermo utilizzando uno strumento online o controllando le impostazioni del monitor.