Le migliori 100 cose da fare e vedere a Milano

(Aggiornato il: Febbraio 13, 2023)

Visitare il Duomo di Milano

Il Duomo di Milano è uno dei luoghi più iconici e visitati della città. E’ una magnifica cattedrale gotica situata nel cuore di Milano e rappresenta uno dei principali simboli della città. Il Duomo di Milano è famoso per la sua architettura imponente e dettagliata, che include guglie, statue e vetrate colorate. La visita a questa cattedrale è un’esperienza indimenticabile per chi visita Milano e permette di ammirare la bellezza dell’arte e dell’architettura medievale italiana. Inoltre, salire sulla terrazza del Duomo offre una vista panoramica mozzafiato sulla città.

Fare una passeggiata lungo il Naviglio Grande

Il Naviglio Grande è uno dei luoghi più romantici e suggestivi di Milano. E’ un antico canale che attraversa la città e che una volta era utilizzato per trasportare merci e prodotti. Oggi, il Naviglio Grande è un’area pedonale che offre una passeggiata piacevole e rilassante, circondata da locali, ristoranti e negozi. Durante la passeggiata lungo il Naviglio Grande, è possibile ammirare i vecchi mulini, le case colorate e i ponti antichi, che creano un’atmosfera suggestiva e romantica. Inoltre, il Naviglio Grande è un luogo perfetto per godere della vita notturna di Milano, con i suoi locali alla moda e i ristoranti alla moda. La passeggiata lungo il Naviglio Grande è un’esperienza da non perdere per chi visita Milano.

Esplorare il Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco è una fortezza situata nel cuore di Milano e rappresenta una delle attrazioni turistiche più importanti della città. Il castello è stato costruito nel XV secolo e ha una storia ricca e interessante, che lo ha visto ospitare diverse famiglie nobili e regnanti, tra cui i Visconti e gli Sforza. Oggi, il Castello Sforzesco ospita numerosi musei, tra cui il Museo d’Arte Antica, il Museo d’Arte e Scienze, il Museo della Preistoria e il Museo Etnografico. La visita al Castello Sforzesco permette di scoprire la storia e la cultura di Milano e di ammirare l’architettura e le bellezze artistiche della fortezza. Inoltre, il castello è circondato da ampi giardini e parchi, che offrono un’oasi verde in città e un luogo ideale per passeggiate e pic-nic. Esplorare il Castello Sforzesco è un’esperienza che combina storia, arte e cultura, e che non può essere mancata durante una visita a Milano.

Fare shopping in via Montenapoleone

Via Montenapoleone è una delle vie dello shopping più famose e prestigiose al mondo, situata nel cuore del quadrilatero della moda di Milano. La via ospita alcuni dei più grandi nomi del lusso italiano e internazionale, tra cui Gucci, Prada, Versace, Armani, e molti altri. Fare shopping in via Montenapoleone significa immergersi in un mondo di lusso e stile, dove è possibile acquistare abbigliamento, accessori, gioielli e articoli di pelletteria di altissima qualità. Inoltre, la via è circondata da ristoranti alla moda, bar e caffè, che offrono un’atmosfera elegante e sofisticata. Fare shopping in via Montenapoleone è un’esperienza unica per chi ama lo shopping di lusso e la moda e che non può essere mancata durante una visita a Milano.

Visitare la Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è uno dei musei d’arte più importanti e prestigiosi di Milano. Fondato nel 1809, il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte che coprono un arco temporale che va dal Medioevo all’Ottocento. La Pinacoteca di Brera comprende opere di artisti come Mantegna, Tiziano, Caravaggio, Raffaello e molti altri. Inoltre, il museo offre una vasta gamma di attività educative, come visite guidate, laboratori per bambini e programmi di studio. La Pinacoteca di Brera è un luogo ideale per gli appassionati d’arte e per chi vuole scoprire la ricca storia artistica italiana. Visitare la Pinacoteca di Brera significa immergersi in un mondo di bellezza e cultura, che non può essere mancato durante una visita a Milano.

Fare un giro in bicicletta lungo i Navigli

Fare un giro in bicicletta lungo i Navigli è un’esperienza unica e piacevole per chi visita Milano. I Navigli sono un antico sistema di canali che attraversano la città e che una volta erano utilizzati per il trasporto di merci e prodotti. Oggi, i Navigli sono un’area pedonale che offre una passeggiata piacevole e rilassante, circondata da locali, ristoranti e negozi. Il giro in bicicletta lungo i Navigli permette di scoprire la bellezza della città da una prospettiva diversa e di ammirare i vecchi mulini, le case colorate e i ponti antichi che creano un’atmosfera suggestiva e romantica. Inoltre, il giro in bicicletta lungo i Navigli è un’attività salutare e sostenibile che permette di godere della bellezza della città in modo eco-friendly. Fare un giro in bicicletta lungo i Navigli è un’esperienza da non perdere per chi visita Milano.

Visitare la Basilica di Sant’Ambrogio

La Basilica di Sant’Ambrogio è una delle chiese più importanti e antiche di Milano, situata nel cuore della città. La basilica è stata costruita nel IV secolo ed è dedicata a Sant’Ambrogio, uno dei più grandi santi e vescovi della Chiesa cattolica. La Basilica di Sant’Ambrogio è famosa per la sua architettura antica e per le sue opere d’arte, tra cui mosaici, affreschi e sculture. Inoltre, la basilica è circondata da un antico cimitero che ospita le tombe di molti personaggi storici di Milano. La visita alla Basilica di Sant’Ambrogio è un’esperienza che combina storia, arte e cultura, e che non può essere mancata durante una visita a Milano. La basilica è un luogo di preghiera e di spiritualità, che offre una pace e una serenità uniche in mezzo alla frenesia della città.

Fare una passeggiata in Galleria Vittorio Emanuele II

Fare una passeggiata nella Galleria Vittorio Emanuele II è un’esperienza unica e indimenticabile per chi visita Milano. La galleria è uno dei simboli più importanti della città e rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia. Costruita nel XIX secolo, la galleria è un ampio corridoio coperto che ospita alcuni dei più grandi nomi della moda e del lusso italiano e internazionale, tra cui Prada, Gucci, Armani e molti altri. La passeggiata nella Galleria Vittorio Emanuele II permette di ammirare la bellezza dell’architettura, con i suoi soffitti a cupola, le vetrate colorate e le decorazioni in ferro battuto. Inoltre, la galleria è circondata da caffè storici, come il Caffè Campari e il Caffè Zucca, che offrono un’atmosfera elegante e sofisticata. La passeggiata nella Galleria Vittorio Emanuele II è un’esperienza che combina shopping, moda e cultura e che non può essere mancata durante una visita a Milano.

Visitare il Museo del Novecento

Il Museo del Novecento di Milano è uno dei musei d’arte più importanti della città, dedicato all’arte e alla cultura del XX secolo. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte che coprono una vasta gamma di movimenti artistici, tra cui il Futurismo, l’Espressionismo, il Surrealismo e l’Arte Povera. Il Museo del Novecento comprende opere di artisti come Giorgio De Chirico, Umberto Boccioni, Pablo Picasso, e molti altri. La visita al museo permette di scoprire la ricca storia artistica e culturale del XX secolo e di ammirare le opere d’arte di alcuni dei più grandi artisti del secolo. Inoltre, il museo offre una vasta gamma di attività educative, come visite guidate, laboratori per bambini e programmi di studio. Visitare il Museo del Novecento è un’esperienza che combina arte, cultura e storia e che non può essere mancata durante una visita a Milano.

Assaggiare i panzerotti al Luini

Assaggiare i panzerotti al Luini è un’esperienza gastronomica che non può essere mancata durante una visita a Milano. Il Luini è uno dei ristoranti più famosi e storici della città, situato nel cuore del centro storico. Il Luini è famoso per i suoi panzerotti, che sono dei piccoli calzoni ripieni di mozzarella e pomodoro e fritti alla perfezione. Gli ingredienti freschi e di qualità, la pasta sfoglia croccante e il ripieno saporito rendono i panzerotti del Luini un’esperienza culinaria unica e indimenticabile. Inoltre, il Luini offre un’atmosfera semplice e accogliente, che rende la visita al ristorante un’esperienza piacevole e rilassante. Assaggiare i panzerotti al Luini è un’esperienza gastronomica che combina tradizione, qualità e gusto e che non può essere mancata durante una visita a Milano.

Fare una passeggiata a Parco Sempione

Fare una passeggiata a Parco Sempione è un’esperienza piacevole e rilassante per chi visita Milano. Il Parco Sempione è un ampio parco situato nel cuore della città e rappresenta un’oasi verde in mezzo alla frenesia della città. Il parco offre un’ampia gamma di attività all’aria aperta, tra cui passeggiate, picnic, giochi per bambini e attività sportive. Inoltre, il Parco Sempione ospita alcuni dei più importanti monumenti e attrazioni turistiche di Milano, tra cui il Castello Sforzesco, l’Arco della Pace e il Museo d’Arte Contemporanea. La passeggiata a Parco Sempione permette di godere della bellezza della natura, di scoprire la storia e la cultura di Milano e di rilassarsi all’aria aperta. Fare una passeggiata a Parco Sempione è un’esperienza che combina natura, cultura e relax e che non può essere mancata durante una visita a Milano.

Visitare il Teatro alla Scala

Visitare il Teatro alla Scala di Milano è un’esperienza unica per gli appassionati di musica e teatro. Il Teatro alla Scala è uno dei teatri più famosi e prestigiosi al mondo, situato nel cuore di Milano. Il teatro è stato costruito nel XVIII secolo e ha ospitato alcuni dei più grandi nomi della musica classica, come Verdi, Puccini, e molti altri. Il Teatro alla Scala è famoso per la sua acustica eccellente e per l’architettura mozzafiato, che lo rendono un luogo ideale per concerti, spettacoli e rappresentazioni teatrali. La visita al Teatro alla Scala permette di scoprire la storia e la tradizione musicale di Milano e di assistere a uno spettacolo di alta qualità. Visitare il Teatro alla Scala è un’esperienza che combina musica, arte e cultura e che non può essere mancata durante una visita a Milano.

Assaggiare i cioccolatini al Guido Gobino

Assaggiare i cioccolatini al Guido Gobino è un’esperienza gastronomica che non può essere mancata durante una visita a Milano. Guido Gobino è una storica pasticceria di Milano che è diventata famosa per la qualità e la creatività dei suoi cioccolatini. La pasticceria offre una vasta gamma di cioccolatini dal gusto unico e sorprendente, che combinano ingredienti di altissima qualità con tecniche innovative e creative. I cioccolatini di Guido Gobino sono realizzati con cacao di altissima qualità e con ingredienti freschi e di stagione, che rendono ogni cioccolatino un’esperienza sensoriale unica. Assaggiare i cioccolatini di Guido Gobino significa immergersi in un mondo di gusto e di creatività culinaria, che non può essere mancato durante una visita a Milano.

Visitare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è una delle chiese più importanti e famose di Milano, situata nel cuore della città. La chiesa è famosa per ospitare uno dei capolavori più importanti della storia dell’arte, il Cenacolo o Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Il Cenacolo è un affresco che rappresenta la cena di Gesù con i suoi discepoli, e che è considerato uno dei dipinti più importanti e famosi al mondo. La visita alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie permette di scoprire la bellezza e la raffinatezza della chiesa e di ammirare il Cenacolo, che rappresenta un’esperienza unica e indimenticabile per chi visita Milano. La chiesa è anche un luogo di spiritualità e di preghiera, che offre una pace e una serenità uniche in mezzo alla frenesia della città. Visitare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie significa immergersi in un mondo di arte, cultura e spiritualità, che non può essere mancato durante una visita a Milano.

Fare un giro nei Mercati Rionali

Fare un giro nei Mercati Rionali di Milano è un’esperienza unica e indimenticabile per chi visita la città. I Mercati Rionali sono dei mercati alimentari tradizionali che si trovano in diverse zone della città e che offrono un’ampia gamma di prodotti freschi e di qualità. I Mercati Rionali sono famosi per la loro atmosfera vivace e colorata, per la qualità dei prodotti e per la presenza di produttori locali che offrono specialità culinarie uniche. Il giro nei Mercati Rionali permette di scoprire la cultura culinaria di Milano e di assaggiare alcune delle specialità locali, come formaggi, salumi, frutta e verdura. Inoltre, i Mercati Rionali sono un’occasione per scoprire l’arte e la tradizione di Milano e per immergersi nell’atmosfera unica e autentica della città. Fare un giro nei Mercati Rionali è un’esperienza che combina gusto, cultura e tradizione e che non può essere mancata durante una visita a Milano.

Visitare il Planetario di Milano

Visitare il Planetario di Milano è un’esperienza unica e interessante per chi ama l’astronomia e la scienza. Il Planetario di Milano è uno dei più antichi e importanti d’Europa, situato nel Parco Sempione di Milano. Il planetario offre una vasta gamma di programmi educativi, tra cui proiezioni di film sulla scienza e le stelle, visite guidate e programmi per bambini. La visita al Planetario di Milano permette di scoprire l’universo e i suoi misteri, di ammirare le costellazioni e i pianeti e di imparare sulla scienza e la tecnologia spaziale. Inoltre, il Planetario offre un’esperienza immersiva e coinvolgente, che rende la visita un’occasione unica per scoprire e conoscere il mondo che ci circonda. Visitare il Planetario di Milano è un’esperienza che combina scienza, avventura e divertimento e che non può essere mancata durante una visita a Milano.

Assaggiare la pizza al Gualtiero Marchesi

Assaggiare la pizza al Gualtiero Marchesi è un’esperienza gastronomica che non può essere mancata durante una visita a Milano. Il Gualtiero Marchesi è un ristorante storico e prestigioso della città, situato nel cuore di Milano. Il ristorante è famoso per la qualità e la creatività della sua cucina, che combina tradizione e innovazione. La pizza del Gualtiero Marchesi è un’esperienza culinaria unica, che combina ingredienti freschi e di alta qualità con una tecnica di cottura all’avanguardia. La pizza del Gualtiero Marchesi è un’esperienza che combina gusto, creatività e tradizione e che non può essere mancata durante una visita a Milano. Inoltre, il ristorante offre un’atmosfera elegante e sofisticata, che rende la visita un’occasione piacevole e rilassante. Assaggiare la pizza al Gualtiero Marchesi significa immergersi in un mondo di gusto e di cucina di alta qualità, che non può essere mancato durante una visita a Milano.

Visitare la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Visitare la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore di Milano è un’esperienza unica e indimenticabile per gli appassionati di arte e storia. La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è una chiesa rinascimentale situata nel cuore di Milano e famosa per la sua bellezza e raffinatezza. La chiesa è famosa per le sue decorazioni interne, che includono affreschi, pitture e mosaici di grande valore artistico. La visita alla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore permette di scoprire la storia e la cultura di Milano e di ammirare la bellezza e la raffinatezza dell’arte rinascimentale. Inoltre, la chiesa è un luogo di spiritualità e di preghiera, che offre una pace e una serenità uniche in mezzo alla frenesia della città. Visitare la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore significa immergersi in un mondo di arte, cultura e spiritualità, che non può essere mancato durante una visita a Milano.

Visitare il Museo del Cinema

Visitare il Museo del Cinema di Milano è un’esperienza unica e interessante per gli appassionati di cinema e arte. Il Museo del Cinema di Milano è un museo interamente dedicato al mondo del cinema, situato nella splendida cornice del Parco Sempione. Il museo offre una vasta gamma di programmi educativi, tra cui proiezioni di film, visite guidate e programmi per bambini. La visita al Museo del Cinema di Milano permette di scoprire la storia e la cultura del cinema, di ammirare alcune delle opere più importanti e famose e di imparare sulla tecnologia e l’arte cinematografica. Inoltre, il museo offre un’esperienza immersiva e coinvolgente, che rende la visita un’occasione unica per scoprire e conoscere il mondo del cinema. Visitare il Museo del Cinema di Milano è un’esperienza che combina arte, cultura e divertimento e che non può essere mancata durante una visita a Milano.

Assaggiare l’ossobuco all’Albereta

Assaggiare l’ossobuco all’Albereta è un’esperienza gastronomica che non può essere mancata durante una visita a Milano. L’Albereta è un ristorante storico e prestigioso della città, situato nella campagna circostante Milano. Il ristorante è famoso per la qualità e la creatività della sua cucina, che combina tradizione e innovazione. L’ossobuco all’Albereta è una delle specialità locali più famose, che combina ingredienti freschi e di alta qualità con una tecnica di cottura all’avanguardia. L’ossobuco all’Albereta è un’esperienza che combina gusto, creatività e tradizione e che non può essere mancata durante una visita a Milano. Inoltre, il ristorante offre un’atmosfera elegante e sofisticata, che rende la visita un’occasione piacevole e rilassante. Assaggiare l’ossobuco all’Albereta significa immergersi in un mondo di gusto e di cucina di alta qualità, che non può essere mancato durante una visita a Milano.

Fare un giro in bicicletta al Parco Nord

Fare un giro in bicicletta al Parco Nord di Milano è un’esperienza unica e piacevole per chi ama la natura e lo sport. Il Parco Nord di Milano è un grande parco urbano situato a nord della città, che offre un’ampia gamma di percorsi ciclabili e di attività all’aria aperta. Il giro in bicicletta al Parco Nord permette di scoprire la bellezza e la natura della città, di ammirare la flora e la fauna locali e di fare una pausa dalla frenesia della città. Inoltre, il Parco Nord offre un’occasione per fare attività fisica e per rilassarsi, che rende il giro in bicicletta un’esperienza piacevole e salutare. Fare un giro in bicicletta al Parco Nord di Milano è un’esperienza che combina natura, sport e divertimento e che non può essere mancata durante una visita a Milano.

Visitare il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”

Visitare il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano è un’esperienza unica e interessante per chi ama la scienza e la tecnologia. Il museo è interamente dedicato alla vita e all’opera di Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni della storia. Il museo offre una vasta gamma di programmi educativi, tra cui mostre interattive, laboratori e programmi per bambini. La visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” permette di scoprire la vita e l’opera di Leonardo da Vinci, di ammirare alcuni dei suoi disegni e modelli e di imparare sulla scienza e la tecnologia della sua epoca. Inoltre, il museo offre un’esperienza immersiva e coinvolgente, che rende la visita un’occasione unica per scoprire e conoscere la vita e l’opera di uno dei più grandi geni della storia. Visitare il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano è un’esperienza che combina scienza, arte e storia e che non può essere mancata durante una visita a Milano.

Fare una passeggiata nei Giardini Indro Montanelli

Visitare il Museo Archeologico

Assaggiare il gelato al Grom

Fare una gita fuori porta a Bergamo

Visitare il Museo del Risorgimento

Assaggiare il risotto alla milanese al Ratanà

Fare un giro nei negozi vintage di Brera

Visitare il Museo del Design

Assaggiare le focacce al Forno della Sofferenza

Fare una gita fuori porta a Monza

Visitare il Parco di Trenno

Assaggiare i panzerotti fritti al Luini

Fare una gita in barca sul Lago Maggiore

Visitare la Chiesa di San Lorenzo Maggiore

Fare un giro nei Mercati Comunali

Visitare il Museo delle Culture

Assaggiare la pasta alla carbonara al Trattoria Sant’Agostino

Fare una passeggiata nei Giardini della Guastalla

Visitare il Museo della Permanente

Assaggiare i tortelli di zucca al Ristorante Cracco

Fare una gita fuori porta a Como

Visitare la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Fare un giro nei Mercati di Porta Genova

Assaggiare il risotto alla milanese al Ristorante Da Guido

Fare una gita in barca sul Naviglio Martesana

Visitare il Museo di Storia Naturale di Milano

Assaggiare i cannoli siciliani al Pasticceria Martesana

Fare una passeggiata nei Giardini Pubblici Indro Montanelli

Visitare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e ammirare l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci

Fare un giro nei Mercati di Via Sarpi

Visitare il Museo di Arte Contemporanea di Milano (MAC)

Assaggiare i panettone e pandoro artigianali al Pasticceria Cova

Fare una gita fuori porta a Lodi

Visitare il Museo Civico di Storia Naturale di Milano

Assaggiare i ravioli al Pesto al Ristorante Da Enzo

Fare una passeggiata nei Giardini della Guastalla

Visitare il Museo di Storia Naturale di Milano

Assaggiare i tortelli di zucca al Ristorante Trattoria Sant’Agostino

Fare una gita in barca sul Naviglio Pavese

Visitare il Museo della Permanente

Assaggiare i panini imbottiti al Luini

Fare una passeggiata nei Giardini Indro Montanelli

Visitare la Chiesa di San Lorenzo Maggiore

Fare un giro nei Mercati Comunali

Visitare il Museo delle Culture

Assaggiare la pasta al ragù alla bolognese al Trattoria Sant’Agostino

Fare una gita fuori porta a Como

Visitare la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Fare un giro nei Mercati di Porta Genova

Assaggiare il risotto alla milanese al Ristorante Da Guido

Fare una gita in barca sul Naviglio Martesana

Visitare il Museo di Storia Naturale di Milano

Assaggiare i cannoli siciliani al Pasticceria Martesana

Fare una passeggiata nei Giardini Pubblici Indro Montanelli

Visitare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e ammirare l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci

Fare un giro nei Mercati di Via Sarpi

Visitare il Museo di Arte Contemporanea di Milano (MAC)

Assaggiare i panettone e pandoro artigianali al Pasticceria Cova

Fare una gita fuori porta a Lodi

Visitare il Museo Civico di Storia Naturale di Milano

Assaggiare i ravioli al Pesto al Ristorante Da Enzo

Fare una passeggiata nei Giardini della Guastalla

Visitare il Planetario di Milano

Assaggiare i tortelli di zucca al Ristorante Trattoria Sant’Agostino

Fare una gita in barca sul Naviglio Pavese

Visitare il Museo della Permanente

Assaggiare i panini imbottiti al Luini

Fare una passeggiata nei Giardini Indro Montanelli

Visitare la Chiesa di San Lorenzo Maggiore

Fare un giro nei Mercati Comunali

Visitare il Museo delle Culture

Assaggiare la pasta al ragù alla bolognese al Trattoria Sant’Agostino

Fare una gita fuori porta a Como

Visitare la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Fare un giro nei Mercati di Porta Genova

Assaggiare il risotto alla milanese al Ristorante Da Guido.

Ciao, sono Simone , tecnico informatico, e sono un appassionato di tecnologia da sempre. Ho iniziato a scrivere recensioni di prodotti tecnologici diversi anni fino a quando non ho aperto questo sito.

La mia area di interesse principale sono i televisori, le schede video e i PC.
Mi occupo personalmente dell'assistenza di questi prodotti in un importante centro commerciale di Padova. Ho quindi a disposizione i prodotti più innovativi e avanzati sul mercato, ma anche quelli che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo.

Le mie recensioni sono sempre oneste e imparziali, e mi piace condividere con i lettori la mia conoscenza e la mia esperienza sui prodotti che ho testato. Spero di aiutare le persone a fare scelte informate quando si tratta di acquistare tecnologia, e di fare in modo che possano godere di prodotti che soddisfino le loro esigenze e le loro aspettative.