Sono molti i fattori da considerare quando si sceglie un monitor per il PC da lavoro. Tra le considerazioni più importanti vi sono il tipo di monitor, la luminosità, la risoluzione e le modalità di visualizzazione. Inoltre, è opportuno considerare una finitura lucida o opaca e la posizione in cui il monitor verrà utilizzato.
Lucido o opaco?
Il monitor PC lucido è uno dei tipi di monitor più comuni oggi disponibili. Questo perché sono generalmente migliori per la visualizzazione di colori ricchi e un rapporto di contrasto più elevato. Inoltre, sono meno soggetti ai riflessi. Tuttavia, l’uso di schermi lucidi presenta degli svantaggi.
In primo luogo, non sono in grado di diffondere la luce ambientale, il che è un problema importante per chi lavora in uffici molto illuminati. In secondo luogo, tendono ad attirare la polvere. Infine, sono più costosi. Se siete alla ricerca di un monitor economico, potreste scegliere uno schermo opaco.
A differenza dei monitor lucidi, quelli opachi non disperdono la luce. Tuttavia, è il trucco migliore di tutti: non lascia impronte digitali. Sono quindi ottimi per chi vuole evitare i riflessi e per chi vuole godersi l’aria aperta.
Un altro motivo per scegliere un monitor opaco è la qualità del display stesso. I display opachi non sono così riflettenti come le loro controparti lucide, il che significa che è possibile ottenere una migliore precisione dei colori e un migliore contrasto, se è questo che si desidera.
Lo schermo in sé non è comunque un aspetto negativo. Spesso i display lucidi sono dotati di un rivestimento antiriflesso. I rivestimenti antiriflesso sono un buon modo per ridurre al minimo l’aspetto dei riflessi, il che può essere utile in un ambiente in cui non è possibile controllare l’illuminazione.
Alcuni preferiscono uno schermo opaco per uso personale o lavorativo, ma non è sempre un requisito indispensabile. Se si lavora in uno spazio pubblico ad alta frequentazione, è meglio optare per un display lucido. In alternativa, si può considerare l’acquisto di una copertura protettiva per proteggere lo schermo dai riflessi.
Tuttavia, se dovete stare al computer per lunghi periodi di tempo, gli schermi lucidi possono essere l’opzione migliore. Offrono neri più precisi, il che può essere utile se si svolge un lavoro che richiede molti dettagli o precisione.
Se da un lato un monitor lucido conferisce un aspetto più curato e professionale, dall’altro può creare problemi. Un buon vetro antiriflesso può prevenire l’affaticamento degli occhi e la degenerazione muscolare. Inoltre, è necessario fare attenzione a mantenere lo schermo pulito e privo di polvere.
LED o LCD?
Se state cercando un monitor per il lavoro, potreste chiedervi se sia meglio acquistare uno schermo LED o LCD. Questi due tipi di monitor per PC hanno molte somiglianze, ma anche alcune differenze. La chiave per scegliere il migliore per le vostre esigenze è il tipo di pannello e la retroilluminazione.
Un monitor LCD utilizza cristalli liquidi per produrre luce. Questi schermi sono presenti in molti monitor per computer e TV e nelle calcolatrici.
In origine, gli LCD utilizzavano lampade fluorescenti a catodo freddo (CCFL). Tuttavia, le versioni più moderne dei monitor LCD utilizzano invece i LED. Sono molto più luminosi, più efficienti dal punto di vista energetico e offrono una migliore qualità dell’immagine.
Sebbene un monitor LED costi di più, può essere una scelta migliore se si desidera un monitor per il lavoro. Il design è molto più sottile e offre una risoluzione più elevata. Ha anche una durata di vita più lunga. Inoltre, un monitor LED offre un angolo di visione più ampio e una migliore qualità dell’immagine.
Un monitor LED può durare da 50.000 a 100.000 ore. La retroilluminazione di un display LCD, invece, può durare da 30.000 a 40.000 ore, a seconda della marca.
Gli LCD sono più economici dei LED, ma non durano altrettanto a lungo. In genere, è necessario sostituire la retroilluminazione ogni 30 ore circa. Questo può provocare mal di testa o lacrimazione se si utilizza lo schermo per molto tempo.
I monitor LED sono più rispettosi dell’ambiente e sono fatti per durare nel tempo. Inoltre, hanno una velocità di risposta molto più elevata rispetto agli LCD. Un altro vantaggio è la possibilità di oscurare lo schermo senza sacrificare la qualità dell’immagine.
È possibile che il vostro budget non vi consenta di acquistare un monitor LED. Tuttavia, è una buona idea cercare un monitor che offra un’elevata frequenza di aggiornamento. In questo modo si riduce al minimo l’affaticamento degli occhi dovuto alla sfocatura.
Per il lavoro, è probabile che si voglia prendere in considerazione un monitor LED IPS. I display IPS sono progettati per offrire agli utenti la migliore accuratezza dei colori e i migliori angoli di visualizzazione possibili. I monitor IPS sono progettati anche per le configurazioni a doppio monitor.
I LED sono più recenti e offrono una migliore qualità dell’immagine, tempi di risposta più rapidi e una maggiore durata. Di conseguenza, stanno diventando sempre più popolari. Esistono diverse varietà di LED, tra cui gli OLED e i QLED.
Modalità di visione preimpostate
Quando si tratta di scegliere la modalità di visualizzazione migliore per le proprie esigenze, le opzioni sono numerose. Ci sono PC desktop, portatili, tablet e smartphone. È importante anche considerare l’ambiente in cui ci si trova. Alcuni monitor sono dotati di oscuramento locale della retroilluminazione, mentre altri non lo sono. Allo stesso modo, si potrebbe prendere in considerazione un rivestimento antiriflesso. A seconda di ciò che si fa sullo schermo, è possibile disattivare la funzione Night Shift. Infine, è sempre consigliabile testare il monitor spostandosi sulla scrivania e sedendosi al computer. Questo dovrebbe darvi una buona idea di ciò che è disponibile.
Potrebbe essere necessario spendere un po’ di soldi per ottenere il massimo dal proprio investimento. Esistono alcuni siti web che vi permetteranno di confrontare i monitor e di formulare raccomandazioni in base alle vostre esigenze. In alternativa, potete visitare un rivenditore di computer. Ma ricordate che questo è solo un punto di partenza. Assicuratevi di fare qualche ricerca e di testare le opzioni prima di prendere una decisione definitiva. Più cose si sanno, più è probabile che si riesca a ottenere i propri soldi.
Inoltre, se volete scoprire se il vostro monitor funziona al meglio, dovrete calibrarlo. È facile farlo se si ha accesso alle informazioni EDID (electronic display interface) del monitor. La maggior parte dei produttori fornisce una serie di istruzioni dettagliate da seguire. Una volta acquisite le nozioni necessarie, è possibile scegliere la modalità migliore per le proprie esigenze specifiche. Per ottenere il massimo dal vostro nuovo brillante, è probabilmente una buona idea provare diverse impostazioni fino a trovare quella che funziona meglio per voi.
Una modalità overdrive ben scelta dovrebbe aiutarvi a evitare le insidie più comuni. Inoltre, assicuratevi di sfruttare le caratteristiche del monitor progettate per aiutarvi a lavorare in modo più efficiente, come i rivestimenti antiriflesso, le modalità ad alto contrasto e una buona frequenza di aggiornamento. Tenere sotto controllo la vista è fondamentale per la produttività.
Posizionamento
Il posizionamento del monitor del PC da lavoro è un aspetto importante dell’ergonomia del computer. In primo luogo, può contribuire a ridurre l’affaticamento del collo e le posture scomode. Un altro vantaggio è che riduce l’abbagliamento. Inoltre, un posizionamento corretto può ridurre al minimo i dolori. Tuttavia, un posizionamento scorretto del monitor può compromettere la salute di una persona nel tempo.
Quando una persona è seduta comodamente, il punto dello schermo dovrebbe essere in linea con gli occhi. Se la distanza tra gli occhi e lo schermo è eccessiva, si rischia di affaticare gli occhi. Allo stesso modo, una posizione troppo ravvicinata può causare disagio. Dovrebbero esserci almeno 20 pollici tra il monitor e gli occhi dell’utente. Anche l’uso delle barre di scorrimento dello schermo per mantenere il contenuto al centro può essere utile. Il monitor deve inoltre trovarsi a un’altezza comoda, ma non tale da far piegare il collo.
Il posizionamento corretto del monitor è importante per qualsiasi ambiente di lavoro, poiché una posizione scorretta può causare problemi di salute ai dipendenti. Utilizzando la lista di controllo gratuita sull’ergonomia in ufficio, potrete ottenere le informazioni necessarie per garantire che il vostro spazio di lavoro sia confortevole e sano. Questo include tutto, dal posizionamento della tastiera e del mouse alla disposizione delle attività lavorative.