Se siete appassionati di videogiochi e state cercando un monitor che vi aiuti a ottenere la perfetta sincronizzazione verticale, fondamentale per godervi i giochi, siete nel posto giusto. Qui troverete tutte le informazioni necessarie sui vari monitor che offrono questa funzione e sul perché dovreste acquistarne uno.
Sincronizzazione adattiva
Se giocate ai videogiochi, potreste provare un monitor con sincronizzazione adattiva. Questa tecnologia è stata progettata per migliorare il modo in cui si gioca, eliminando il tearing e lo stuttering.
Per utilizzarla, è necessario installare un driver specifico. Fortunatamente, AMD e Nvidia hanno rilasciato versioni avanzate delle loro tecnologie VSync. Possono essere scaricate dai loro siti web.
Sebbene queste tecnologie siano utili, possono anche causare alcuni problemi. Ad esempio, il tearing è più comune a frequenze di fotogrammi elevate. Allo stesso modo, se la scheda grafica emette molti fotogrammi, può verificarsi un input lag.
Adaptive Sync e V-Sync sono entrambi progettati per ridurre l’input lag. Funzionano regolando la frequenza di aggiornamento in base all’output della scheda grafica. In questo modo, non dovrete preoccuparvi dell’input lag mentre giocate ai vostri giochi preferiti.
Adaptive Sync è una versione avanzata della tecnologia V-Sync. L’Adaptive Sync impedisce i refresh parziali, in modo da visualizzare tutti i fotogrammi il prima possibile. Inoltre, è più efficace nel ridurre l’input lag rispetto alle tecnologie di sincronizzazione tradizionali.
È possibile attivare Adaptive Sync nel pannello di controllo NVIDIA. Nel pannello di controllo, è possibile trovare un menu chiamato “Display”. Facendo clic su di esso, sarà possibile modificare le impostazioni. In alternativa, è possibile fare clic sul collegamento “Manage 3D Settings”.
Un’altra opzione è quella di disattivare la sincronizzazione verticale, che può essere eseguita nel pannello di controllo NVIDIA. Tuttavia, la frequenza di aggiornamento del display deve essere impostata per eliminare lo stuttering nel gioco.
Infine, è possibile scegliere di attivare Dynamic V-Sync. Si tratta di una tecnologia sviluppata da Nvidia che consente di regolare la frequenza di aggiornamento secondo le necessità.
Sia V-Sync che Adaptive Sync sono disponibili sui monitor da gioco, ma si differenziano per la frequenza di aggiornamento. Adaptive Sync funziona con frame rate più elevati, mentre V-Sync viene disattivato con frame rate bassi. In ogni caso, dovreste essere in grado di giocare ai vostri giochi preferiti con uno stuttering minimo o nullo e senza input lag.
La scelta del monitor con sincronizzazione adattiva giusto avrà un impatto notevole sulla qualità della vostra esperienza di gioco. Scegliete un modello adatto alle vostre esigenze.
AMD FreeSync
Per i giocatori che desiderano migliorare la propria esperienza con le schede grafiche più recenti, vale la pena considerare un monitor AMD FreeSync. Con un monitor FreeSync, il tearing e l’input lag sono ridotti al minimo e la frequenza dei fotogrammi viene costantemente aggiornata in sincronia con quella del gioco.
Il programma di certificazione AMD FreeSync è stato progettato per garantire la compatibilità con una serie di schede grafiche AMD e Nvidia. Sebbene siano disponibili molti monitor con FreeSync, è importante scegliere quello giusto.
Oltre a ridurre il tearing, l’input lag e la lentezza, FreeSync è una caratteristica importante perché offre una bassa latenza. Questo può aiutare le competizioni online a diventare più fattibili. Se la vostra scheda grafica è in grado di renderizzare un numero elevato di fotogrammi al secondo, sarete in grado di giocare a sezioni impegnative dei giochi senza problemi.
Per massimizzare la vostra esperienza di gioco, dovreste utilizzare un monitor che supporti sia FreeSync che Vertical Sync. La sincronizzazione verticale limita la frequenza dei fotogrammi della GPU per adattarla alla frequenza di aggiornamento del display.
VSync è uno standard incluso nella maggior parte delle schede grafiche moderne. Può causare balbuzie e ritardo di input, soprattutto nei giochi FPS ad alta velocità. Tuttavia, è una buona soluzione per i giochi che hanno una frequenza di fotogrammi superiore a quella che il monitor può gestire.
Adaptive Sync è simile a FreeSync, ma non influisce sulla frequenza di aggiornamento verticale del monitor. Regola invece la frequenza di aggiornamento in base alla frequenza dei fotogrammi della scheda grafica. Questo può ridurre o meno lo screen tearing.
È possibile trovare i migliori monitor AMD FreeSync cercando caratteristiche come il supporto HDR, LFC (low framerate compensation), colore esteso e una frequenza di aggiornamento di almeno 120 Hz. Tutti i monitor FreeSync dovrebbero essere compatibili con i driver VESA.
Sia i monitor Adaptive Sync che FreeSync sono abbastanza accessibili. Tuttavia, alcuni display abilitati a G-Sync sono meno comuni. Quando si acquista un monitor FreeSync, verificare che sia compatibile con HDR e che sia certificato per G-Sync di Nvidia. La maggior parte dei monitor FreeSync sono compatibili anche con G-Sync se sono compatibili con HDR e hanno una frequenza di aggiornamento di almeno 120 hz.
AMD V-Sync
V-Sync, detta anche sincronizzazione verticale, è una tecnologia che funziona sincronizzando la frequenza dei fotogrammi del videogioco con la frequenza di aggiornamento del monitor. Il motivo è quello di prevenire lo screen tearing. Lo screen tearing si verifica quando la scheda grafica emette più fotogrammi di quanti ne possa visualizzare il monitor. Questo può essere particolarmente problematico nei giochi ad alta velocità.
Sebbene V-Sync abbia molti vantaggi, ha anche i suoi lati negativi. Il problema principale è l’aumento dell’input lag che può causare. Tuttavia, esistono altre tecnologie che possono migliorare l’esperienza senza introdurre ritardi evidenti.
Un’altra opzione è la sincronizzazione adattiva, che utilizza una combinazione di vsync e fast sync. La sincronizzazione adattiva attiva vsync quando si supera la frequenza di aggiornamento del monitor, ma disattiva vsync quando la frequenza di aggiornamento del monitor è inferiore.
Nella maggior parte dei casi, la sincronizzazione adattiva è una scelta migliore di vsync. Questo perché adatta dinamicamente la frequenza di aggiornamento del display all’uscita della GPU. Questo riduce il balbettio e la sfocatura del movimento ed evita la latenza di input.
Un altro aspetto negativo di vsync è che tende a danneggiare le prestazioni. È un’ottima soluzione per evitare lo screen tearing, ma non migliora la risoluzione, i colori, la luminosità o altre caratteristiche.
È possibile attivare o disattivare il V-SYNC con la scheda grafica. Questa opzione si trova nel pannello di controllo NVIDIA. Fare clic sul collegamento Gestione impostazioni 3D nel menu di destra.
Un altro modo per limitare gli effetti di V-SYNC è l’overclock della scheda grafica. Se il numero di core della CPU è troppo basso, questo non sarà d’aiuto. L’uso di un processore overcloccato non è comunque una soluzione ideale.
Il segreto per decidere se V-SYNC fa al caso vostro è provare entrambe le impostazioni e vedere quale fa la differenza. Per la maggior parte dei giocatori di FPS competitivi, l’impostazione V-SYNC non è necessaria. Una scheda grafica di fascia alta e un monitor compatibile con FreeSync dovrebbero garantire un’esperienza di gioco più fluida possibile.
G-Sync
Il marchio G-Sync è l’ultima novità della linea di monitor e tecnologia di sincronizzazione verticale di Nvidia. Questa nuova tecnologia migliora la visione dei video riducendo l’input lag.
Un monitor certificato come modello conforme a G-Sync può essere acceso e spento automaticamente con un semplice clic. È anche possibile attivare manualmente la tecnologia attraverso il pannello di controllo Nvidia. Per utilizzare questa funzione, è necessario disporre di un monitor e di una scheda grafica compatibili.
L’Adaptive Sync è una tecnologia simile, ma non richiede un modulo speciale nel monitor. Cambia dinamicamente la frequenza di aggiornamento del monitor per adattarla alla frequenza dei fotogrammi emessi dalla GPU. L’uso di questo tipo di tecnologia può contribuire a ridurre lo stuttering, la sfocatura del movimento e lo screen tearing.
Tuttavia, G-Sync ha un grosso svantaggio: non è gratuito. Per poterlo utilizzare, è necessario disporre di una scheda grafica Nvidia appositamente equipaggiata, di un monitor compatibile con G-Sync e di un’applicazione. Se non si dispone di questi elementi, è necessario acquistarli separatamente.
D’altra parte, FreeSync è completamente gratuito. È una buona opzione per i giocatori che richiedono il miglior hardware. Tuttavia, può anche essere un problema per gli utenti di fascia alta. Soprattutto nei giochi che richiedono un’azione veloce.
Sebbene entrambe le tecnologie offrano un’esperienza di gioco fluida, più potente è la scheda grafica, più fotogrammi è in grado di inviare. Ciò significa che è più facile per il monitor ridurre la frequenza di aggiornamento per adeguarsi ai fotogrammi della scheda. Ma questo può avere un prezzo.
Come si fa a sapere se il monitor è compatibile con G-Sync? Innanzitutto, è necessario scoprire quanti fotogrammi può gestire il monitor. Ad esempio, uno schermo a 144 Hz può gestire 141 FPS. Idealmente, la scheda grafica dovrebbe essere in grado di inviare più di tre fotogrammi in meno rispetto alla frequenza di aggiornamento del monitor, ma se non si è sicuri, si può verificare con il produttore del monitor.
In alternativa, è possibile testare la funzionalità del monitor eseguendo una demo. In G-Sync Pendulum di Nvidia, è possibile passare da No Vsync a G-Sync, dimostrando il confronto tra le due tecnologie.
Se siete alla ricerca di un monitor che supporti G-Sync, probabilmente state cercando un buon affare. Rispetto ad altri monitor, i monitor G-Sync sono più costosi.