Quando si desidera aggiungere uno schermo supplementare al desktop, è necessario impostare il sistema in modo da potervi collegare due monitor tramite HDMI. Fortunatamente, si tratta di una procedura abbastanza semplice. In questo articolo illustreremo i passaggi fondamentali per impostare due monitor in Windows, macOS e Linux.
Conversione da VGA a HDMI
Il convertitore da VGA a HDMI è un dispositivo che trasforma un segnale video analogico in un segnale digitale. Il convertitore è progettato per funzionare con computer e altri dispositivi dotati di ingressi VGA. È dotato di un jack audio integrato che consente l’uscita del suono.
Il convertitore da VGA a HDMI può funzionare con i seguenti formati di schermo. Tuttavia, è importante assicurarsi che la sorgente e il ricevitore abbiano l’hardware adeguato. Questo è importante perché il jack audio può essere emesso solo dal dispositivo principale.
Per convertire un segnale VGA in HDMI, un convertitore deve essere in grado di fornire il contenuto EDID richiesto. Queste informazioni vengono solitamente recuperate dallo schermo VGA tramite le linee DDC. I segnali di sincronizzazione in ingresso vengono allineati all’orologio dal decodificatore VGA. Inoltre, in caso di disallineamento, sullo schermo appare una striscia nera.
Per la conversione da VGA a HDMI, il convertitore deve supportare la risoluzione 640 x 480p. È inoltre possibile utilizzare uno scaler back-end per regolare il video attivo sull’intera area visibile dello schermo.
Un’immagine EDID può anche essere estesa con un blocco CEA che elenca le capacità audio PCM lineari del convertitore. Si tratta di un semplice microcontrollore in grado di controllare l’intero circuito, compresi il digitalizzatore video e il DAC.
È un dispositivo relativamente economico che può essere utilizzato per collegare un computer o un altro dispositivo con una sorgente video HDMI a un monitor. Molte aziende producono convertitori da VGA a HDMI. Alcuni possono essere economici come 7 o 16 dollari, mentre altri possono costare fino a 25 dollari.
Se cercate una soluzione di alta qualità per convertire la vostra VGA in HDMI, dovreste prendere in considerazione il cavo adattatore da VGA a HDMI di Wonlyus. Questo adattatore è dotato di un jack audio e di un cavo di alimentazione USB.
La conversione da HDMI a VGA è un processo che comporta una trasformazione completa del segnale video. La qualità di uscita del convertitore dipende dalla qualità del segnale video e dalla perdita di segnale.
La scelta del convertitore giusto può aiutarvi a risparmiare denaro e a migliorare la vostra produttività. Il convertitore deve essere in grado di gestire l’EDID, il miglioramento del colore e un’interfaccia utente semplice.
Collegamento di due monitor tramite DisplayPort
Se avete due monitor collegati insieme tramite DisplayPort, potete usarli per fare molto di più che vedere la stessa immagine. È possibile specchiare il desktop o estenderlo, a seconda delle opzioni scelte.
Se si desidera utilizzare il computer per giocare o trasmettere video, è necessario un display ad alta risoluzione. Più alta è la risoluzione, più dettagliato è il lavoro visivo che si può fare.
Per collegare i due monitor, sono necessari un cavo DisplayPort e un adattatore DVI o HDMI. Potrebbero essere necessari anche una fonte di alimentazione e una docking station.
I doppi monitor sono un ottimo modo per migliorare la produttività. Offrono un’ampia visuale e facilitano la visualizzazione di software e filmati. È importante notare che non tutti i monitor supportano la stessa risoluzione. Ad esempio, alcuni monitor possono supportare solo 120 Hz, mentre altri possono supportare fino a 60 Hz.
Collegare due monitor è semplice. Tutto ciò che serve è un computer, un cavo DisplayPort o HDMI e un secondo monitor. Il primo schermo deve essere acceso e il secondo deve essere pronto a ricevere il segnale.
Dopo aver fatto tutto questo, si deve andare al menu Impostazioni schermo per vedere se i due monitor sono riconosciuti. Fare clic sull’icona dello schermo per aprire il menu. Selezionare “Impostazioni schermo”.
Qui sono presenti due icone. Una è quella di “Rileva”, che identifica i monitor collegati al sistema. Nell’altra si trova l’opzione “Duplica”. Questa funzione duplica l’immagine dello schermo principale sul secondo monitor.
Selezionando questa opzione, è possibile trascinare i riquadri in modo che rispecchino la scrivania o un angolo specifico. Inoltre, è possibile modificare la risoluzione e la modalità di utilizzo dei due monitor.
La modifica della modalità d’uso consente di utilizzare entrambi gli schermi contemporaneamente o solo uno alla volta. Nelle impostazioni del display è possibile anche regolare il colore, la luminosità e il contrasto del secondo schermo.
Configurazione dei doppi monitor su Windows, macOS e Linux
I doppi monitor offrono numerosi vantaggi agli utenti del computer. Possono essere utilizzati per eseguire più applicazioni contemporaneamente, ottimizzando i flussi di lavoro. Inoltre, possono fornire un aumento della produttività. Permettono agli utenti di lavorare in modo efficiente, riducendo le distrazioni e aiutandoli a concentrarsi.
L’installazione di un doppio monitor è relativamente semplice. Tuttavia, ci sono alcune cose da ricordare. Innanzitutto, è necessario assicurarsi di avere l’hardware e il software giusti. In caso contrario, potreste ritrovarvi con un solo schermo o, peggio, con niente.
Esistono diversi modi per configurare il doppio monitor. Si può scegliere tra l’utilizzo di un singolo cavo HDMI o il collegamento di due monitor tramite uno splitter. Ogni sistema ha i suoi requisiti specifici ed è importante verificare le specifiche prima di iniziare.
Un altro modo per migliorare l’esperienza di elaborazione è configurare i monitor in verticale. Questo può essere fatto con l’aiuto di uno strumento di terze parti. A seconda del sistema operativo utilizzato, questa operazione potrebbe non essere possibile. Il vantaggio principale degli schermi verticali è che consentono al cursore di spostarsi agevolmente da uno all’altro.
L’uso di un doppio monitor può anche significare una maggiore superficie dello schermo. Oltre a permettere di vedere due pagine web affiancate, può anche rendere più facile la visualizzazione di un progetto o l’apertura di un’e-mail su uno schermo diverso.
Sia che si utilizzi un sistema operativo Mac, Linux o Windows, è possibile configurare un doppio monitor con facilità. L’uso di uno splitter o di un cavo HDMI per collegare i due schermi è semplice, ma non è necessariamente una soluzione unica. Per iniziare, sono necessari una coppia di monitor, un cavo USB o HDMI e un adattatore.
È bene consultare il manuale d’uso dei monitor specifici. Alcuni dei monitor più moderni non sono dotati di porte VGA, ma la maggior parte di essi lo sono. Inoltre, tenete presente che probabilmente avrete bisogno di un adattatore per il vostro secondo monitor se ha un tipo di connessione diverso dal primo.
Se avete ancora difficoltà a configurare il vostro doppio monitor, provate a seguire i seguenti suggerimenti.
Duplicazione ed estensione degli schermi desktop
La duplicazione e l’estensione degli schermi del desktop con un doppio monitor HDMI è utile in alcune situazioni. Ad esempio, se avete un computer portatile, potreste voler collegare un secondo monitor per eseguire presentazioni senza occupare spazio sullo schermo principale. Allo stesso modo, se si gioca, potrebbe essere più facile condividere lo schermo con un altro giocatore.
Se si utilizza Windows 10, è possibile estendere il desktop duplicando il contenuto su due o più monitor. La visualizzazione del desktop risultante viene eseguita alla stessa risoluzione su tutti gli schermi. È anche possibile modificarne l’orientamento. Inoltre, è possibile utilizzare il mouse per spostarsi tra gli schermi.
Per duplicare ed estendere le visualizzazioni del desktop con l’HDMI a doppio monitor, è necessario innanzitutto abilitare la funzione. Si tratta di una procedura semplice.
Il primo passo consiste nell’aprire le Impostazioni dello schermo. Passare alla scheda Desktop e fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona. Si aprirà un menu a comparsa. Selezionare “Display multipli” dalla casella a discesa. Quindi, selezionare i monitor desiderati.
Un secondo monitor può essere collegato utilizzando un convertitore da DVI a HDMI o collegandolo alla porta VGA supplementare del PC. Inoltre, la scheda video deve essere in grado di supportare più di un monitor.
Inoltre, potrebbe essere necessario aggiornare i driver del display. Questi possono essere risolti reinstallandoli o eseguendo una scansione.
A seconda del modello del computer, potrebbe essere difficile rilevare il secondo schermo. Tuttavia, è possibile utilizzare l’opzione “Rileva”. Facendo clic su di essa, Windows cercherà il secondo schermo.
Una volta rilevato il secondo monitor, è possibile scegliere se estendere o rispecchiare il contenuto del primo monitor. Scegliere Estendi premendo Invio.
Quando si estendono e si duplicano gli schermi del desktop con un doppio monitor HDMI, è possibile modificare l’orientamento degli schermi. Ad esempio, si può scegliere di spegnere il monitor di sinistra. Oppure si può usare il secondo monitor per lanciare le applicazioni.
È possibile cambiare la risoluzione dello schermo del monitor esteso modificando le impostazioni dello schermo. Si può anche scegliere di specchiare il desktop sul secondo schermo.