Il mito del (sovra)potente portatile compatto è ora una realtà. Le varie evoluzioni tecnologiche degli ultimi anni hanno permesso di integrare processori e schede grafiche direttamente dai portatili per giocatori in un ultrabook da 14 pollici che è appena più spesso di uno smartphone. E con l’aggiunta di un display OLED, che ha una frequenza di 90 Hz, Asus sembra avere una ricetta per il successo. Ma è così semplice? La nostra prova del VivoBook Pro 14x è la risposta…
Caratteristiche di Asus VivoBook Pro 14X (M7400)
Schermo 14″ OLED WQXGA+ 16/10th 90Hz 0.2ms 100% DCI-P3 Pantone 600cd/m² (2880×1800, lucido)
Processore AMD Ryzen 7 5800H Cezanne (3,2 GHz, 8 core)
RAM installata 16 GB DDR4 (saldata) 3200MHz
Scheda grafica NVIDIA Ampere GeForce RTX 3050 Ti 4 GB GDDR6 dedicata, AMD Radeon Vega 8 e Optimus
1TB di archiviazione SSD M.2 (NVMe PCIe 3.0)
Connettività 1 USB 3.0 + 2 USB 2.0 + 1 USB 3.1 Type-C (Gen1), HDMI 1.4, microSD
Rete Wi-Fi ax (2×2, Intel Wi-Fi 6 AX200), Bluetooth 5.0
Tastiera retroilluminata Sì (1,35 mm di corsa)
Tastiera numerica –
Windows Hello –
Sistema audio 2 altoparlanti Harman Kardon
Sistema operativo Windows 10 64 bit
Autonomia pubblicizzata / Batteria 8 ore / Li-Polymer 3 celle 63Whr
Peso / Dimensioni (mm) 1,4 Kg / 317 x 229 x 19
Asus VivoBook Pro 14X – Telaio / Design
Con la sua gamma VivoBook, Asus intende mantenere la sobrietà cara a molti potenziali acquirenti ma allo stesso tempo portare un piccolo tocco di freschezza per sedurre un pubblico più giovane, studenti liceali o universitari che cercano un ultrabook capace di accompagnarli nella loro vita quotidiana. Quest’ultimo è materializzato qui da una targa posizionata sul retro dello schermo, con il nome del modello e alcuni hashtag. All’interno, il pulsante Esc è decorato con un colore arancione brillante, mentre il pulsante Enter presenta una linea di motivi. Il tutto è ancora abbastanza sobrio da soddisfare la maggior parte delle persone.
Per quanto riguarda le finiture, se l’esterno fa una buona impressione, in particolare con un telaio con rigidità impeccabile, l’interno lascia una sensazione più mista. Ciò è dovuto alla copertura leggermente granulosa dei poggiapolsi e a una sensibilità più marcata alla pressione sul lato destro. Questo non è un problema, tuttavia, finché lo si confronta con i portatili di fascia media.
L’accesso ai componenti non è difficile ma non è interessante. Solo uno slot SSD (occupato) è accessibile. La RAM è saldata alla scheda madre come altri ultrabook da 13-14 pollici. Questo è qualcosa da considerare quando si acquista un computer portatile.
VivoBook Pro 14X – Connettività / Porte
La connettività del VivoBook Pro 14 è abbastanza completa a prima vista, ma alcuni utenti potrebbero trovarla un po’ amara. La ragione è la presenza di due porte USB 2.0 e una porta USB-C che è compatibile solo con i dati. In altre parole, non si può usare per caricare la batteria o come porta video. Alla fine del 2021, sugli ultrabook, alcuni dei quali sono vicini ai 1500€, è difficile capire la giustificazione di tali limitazioni…
VivoBook Pro 14X – Sistema audio
Nonostante il sistema audio Harman Kardon e DTS Audio, il VivoBook Pro 14 non vale la pena. Il difetto sta nel suo suono freddo e, soprattutto, nella sua tendenza a saturarsi (almeno sulla nostra copia).
VivoBook Pro 14X – Tastiera / Touchpad
Fortunatamente, il VivoBook Pro 14 può contare sulla sua tastiera per compensare il suo suono. La tastiera è molto piacevole da usare grazie ai suoi tasti ben dimensionati (15,8×15,3 mm – 3,1 mm di spaziatura), che offrono anche un tocco molto morbido grazie a una corsa ideale (1,4 mm).
La retroilluminazione può essere regolata su tre posizioni. Questo significa che la retroilluminazione può essere regolata in tre posizioni, il che significa che può essere utilizzato in qualsiasi situazione, almeno in un ambiente buio. Di giorno, l’attivazione della retroilluminazione rende semplicemente illeggibili le scritte sui tasti!
Il pulsante di accensione può sembrare “classico” ma ha un sensore di impronte digitali compatibile con Windows Hello.
Il touchpad ha una superficie generosa (130×75 mm) con una superficie di vetro. Questo è un vantaggio per una scivolata più veloce e precisa.
Ma il touchpad non serve solo a spostare il cursore. Come altri portatili Asus, ha un secondo uso. Qui non c’è un tastierino numerico virtuale, ma un “quadrante”. In altre parole, una sorta di ruota tattile, questa volta rivolta ai creatori di contenuti.
Fotografi, youtuber e altri professionisti del video potranno beneficiare di integrazioni aggiuntive nel loro software preferito. Lightroom, Photoshop e Première Pro sono supportati nativamente. Ora è possibile zoomare, regolare la dimensione di uno strumento o regolare un cursore, per esempio, semplicemente ruotando il quadrante con la punta del dito. Come per altri software, è possibile aggiungere un supporto parziale, basato su scorciatoie da tastiera.
Asus Dial: gadget o killer feature?
Ognuno dovrà giudicare secondo le proprie abitudini e la propria propensione a scuotere le cose. Resta il fatto che l’implementazione è impeccabile e non ha bisogno di essere criticata in questo senso. E per coloro che si chiedono come attivare questo quadrante virtuale, bisogna scorrere su e giù in diagonale sul pittogramma e non cercare di premerlo come vorrebbe la logica.
Asus VivoBook Pro 14X – Display
Ora è il momento di parlare del punto forte di questo VivoBook Pro 14: il suo schermo. Dotato di un pannello OLED, l’ultrabook Asus si distingue dalla concorrenza utilizzando una tecnologia solitamente riservata a TV e smartphone di fascia alta. Asus fa un bel colpo offrendo una frequenza di 90Hz (rispetto ai soliti 60Hz) e una definizione di 2880×1800 pixel, per non parlare del rapporto 16:10. In altre parole, il VivoBook Pro 14 attira subito l’attenzione con il suo eccezionale rapporto di contrasto, l’ampia gamma di colori (gli spazi sRGB, RGB e DCI-P3 sono completamente coperti), per non parlare della sua maggiore finezza di visualizzazione grazie alla sua densità di pixel superiore a quella di un display Full HD.
Ma un pannello OLED dovrebbe essere considerato un must-have?
Non necessariamente. Da un lato, la luminosità di 400 nits non è sempre sufficiente a compensare i riflessi di un pannello particolarmente luminoso. Ma anche e soprattutto perché il rischio di “marcatura” rimane maggiore con uno schermo OLED che con un pannello LCD. Asus offre diverse protezioni per limitare i rischi, ma a seconda dell’uso, questo è qualcosa da considerare se il vostro uso comporta lasciare lo schermo congelato su una finestra statica per diverse ore.
La cornice dello schermo di questo Asus VivoBook Pro 14 non è la più senza bordi del momento, ma la sua cornice superiore compensa il suo spessore (12 mm) con un piccolo accessorio che sarà un successo per gli utenti attenti alla privacy. La webcam può essere nascosta grazie a una copertura integrata. È più grande del Dell Inspiron 16 che abbiamo testato prima, ma è più facile da maneggiare. L’unico aspetto negativo è che il suo colore appariscente, che è certamente coerente in termini di design, tende ad attirare l’occhio alla minima occasione.
Per quanto riguarda la qualità dell’immagine della webcam (720P), rimane deludente come molti portatili sul mercato. I microfoni, invece, offrono una registrazione molto più soddisfacente.
Asus VivoBook Pro 14X – Prestazioni
Per fare appello ai creativi e ad altri professionisti dell’immagine, Asus ha scelto di allontanarsi dai processori più lenti e a basso consumo per un Ryzen 7 5800H. Questa è una delle CPU AMD più potenti del momento con i suoi otto core (16 thread) e un TDP di 45W. Questo processore può anche essere sostenuto da una GeForce RTX 3050 (Ti) su alcune versioni del VivoBook Pro 14.
Il risultato è una performance migliore della maggior parte dei portatili da 13″ o 14″ e molto più vicina ai portatili da 15″, 16″ o 17″ (gamer). Questo è un grande vantaggio per gli utenti mobili che hanno bisogno di molta potenza di CPU. Con questo in mente, riteniamo che sia essenziale combinarlo con una GeForce, non solo per essere in grado di giocare (in media circa 40 FPS in Full HD) ma anche e soprattutto per sfruttare l’accelerazione GPU, che sta diventando sempre più importante, in particolare nei software di editing video.
I test sono stati eseguiti con la modalità standard dell’utilità MyAsus associata al profilo Optimal Performance di Windows. Questo è l’abbinamento che abbiamo trovato per offrire i migliori risultati
Tre profili di ventilazione sono disponibili tramite l’utilità MyAsus. La modalità silenziosa permette di limitare il livello di rumore (al suo massimo 37 dBA) ma bisogna accettare un calo significativo delle prestazioni.
La modalità normale è la più appropriata nella pratica. I ventilatori sono spesso impercettibili e non superano i 46 dBA al loro massimo volume. La temperatura del processore rimane intorno ai 90°C, 72°C per la scheda Nvidia. E se il sibilo è chiaramente percepibile, rimane sopportabile grazie alla sua frequenza non (troppo) sgradevole.
Per quanto riguarda la modalità Performance, in teoria dovrebbe essere la più veloce. In pratica, la differenza con il profilo Normal è insignificante, al massimo 4-5 secondi guadagnati sul tempo di esecuzione dei nostri vari benchmark. Per quanto riguarda la temperatura, la CPU si stabilizza a 95° mentre le ventole girano a tutta velocità (52 dBA). Consigliamo quindi di non utilizzare questa modalità.
Asus VivoBook Pro 14X – Durata della batteria
Il VivoBook Pro 14X è un portatile compatto da 14 pollici con un peso ridotto (1,4 kg). Sì, ma con il suo processore “ad alte prestazioni”, il suo schermo a 90 Hz e una batteria di media capacità (63 Wh), l’ultrabook Asus non può competere con i top player del segmento in termini di autonomia.
In pratica, è ragionevole aspettarsi un’autonomia media di 8h30 (navigazione web via WiFi, luminosità impostata a 140 nits). Tuttavia, è possibile guadagnare un’ora in più forzando la frequenza dello schermo a 60 Hz nelle impostazioni del display di Windows.
L’alimentatore da 130W non è il più compatto. Inoltre, come detto sopra, è impossibile utilizzare un caricatore USB-C per la risoluzione dei problemi!
Da notare la possibilità di bloccare la carica della batteria all’80 o anche al 60% tramite l’opzione “carica della salute della batteria” offerta nell’utility MyAsus. La durata della batteria dovrebbe quindi essere meglio preservata se usate il vostro portatile per la maggior parte del tempo sulla rete elettrica senza aver bisogno di tutta la capacità della batteria.
Opinione sull’Asus VivoBook Pro 14X
Sulla carta, l’Asus VivoBook Pro 14 ha alcuni argomenti forti per distinguersi in un segmento dove la concorrenza è dura. Inizia con il suo processore AMD Ryzen Octo Core combinato con una scheda grafica dedicata. Questo fornisce prestazioni solide, più vicine a quelle di un portatile per giocatori che a quelle di un ultrabook di queste dimensioni.
Un altro vantaggio è lo schermo OLED. Il risultato è una colorimetria all’avanguardia e neri profondi con l’aggiunta di una frequenza di 90 Hz e un formato 16:10.
Queste sono qualità innegabili, ma un computer portatile non può essere ridotto al suo schermo e al suo processore. E per quanto riguarda il resto, dobbiamo ammettere che non è tutto lì. Almeno per le versioni top di gamma di questo VivoBook, i cui prezzi possono flirtare con 1500 euro! In questa fascia di prezzo, e rimanendo con Asus, lo Zephyrus 14s appare molto più interessante e omogeneo.
D’altra parte, le versioni più economiche del VivoBook Pro 14 vendute tra 800 e 1000€ sono molto più interessanti. Lì, il telaio, l’autonomia e le poche concessioni presenti sono meno evidenti. E soprattutto, nessun concorrente può vantare un rapporto prezzo/prestazioni così buono su questa diagonale.
Punti di forza
Schermo OLED ad alta definizione 16:10
Processore potente (Ryzen 5800H)
Sguardo sobrio
Bella tastiera
(Quadrante Asus)
Da rivedere
Autonomia media
Finitura accettabile a 1000€, meno a 1500€.
Impossibile caricare via USB-C
Ultimo aggiornamento 2025-01-20 at 19:47 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising APIIn qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.