Se state pensando di acquistare uno Smartwatch 3 o SWR50 di Sony, è importante sapere cosa aspettarsi prima dell’acquisto. Discuteremo le caratteristiche dell’orologio, i pro e i contro e le nostre opinioni su questo prodotto. Parleremo anche di come è costruito, della durata della batteria e della velocità di ricarica. Se siete appassionati di fitness, l’SWR50 vale sicuramente l’investimento. È disponibile anche nella versione con cinturino sportivo, per aggiungere un tocco di sportività alla vostra attrezzatura da fitness.
Caratteristiche
Il Sony SWR50 è un nuovo smartwatch basato su Android Wear. Il dispositivo è dotato di uno schermo LCD TFT da 1,6 pollici. È impermeabile e supporta la compatibilità con Lifelog. Dispone anche di un controller musicale e di un assistente virtuale personale. Il prezzo è di 1099 RM per il modello nero e di 1399 RM per la versione in maglia metallica.
Lo smartwatch presenta un touchscreen reattivo e un quadrante quadrato. Esegue le applicazioni Android Wear in modo impeccabile e le visualizza come dovrebbero essere viste. Include anche funzioni di accessibilità di base, come l’inversione dei colori e l’ingrandimento del testo. È inoltre disponibile in diversi colori e in varie dimensioni.
Un’altra caratteristica degna di nota è la durata della batteria. L’orologio di Sony è dotato di una batteria da 420 mAh. Ciò significa che è facile da usare in movimento e che può durare due giorni o più se usato in condizioni di scarsa illuminazione. Lo schermo non è AMOLED, ma transflettivo, il che significa che può essere letto alla luce dell’ambiente senza retroilluminazione. Lo schermo transflettivo è lo stesso tipo di tecnologia presente in molti dispositivi GPS per esterni. Ciò consente di utilizzarlo senza dover sollevare il braccio per leggere lo schermo.
Un’altra caratteristica del Sony SWR50 è lo SmartWatch 3 di Sony. Questo smartwatch basato su Android utilizza il sistema operativo Android Wear, che rappresenta un enorme miglioramento rispetto alla precedente interfaccia utente degli smartwatch di Sony. L’orologio dispone anche di tracciamento GPS, che non è disponibile su molti altri smartwatch.
- Sistema Micro HiFi con una potenza di 20 W con sistema di amplificazione completamente digitale
- Grande qualità del suono grazie all'amplificatore digitale, questa funzione elimina il respiro per una lettura ancora più nitida
- Connettività Bluetooth Re-master per ascoltare meglio la tua musica in modalità wireless. Porta USB per riprodurre file MP3 direttamente, lettore CD e radio FM/DAB+
- Design vintage con funzione di spegnimento automatico
- I file DSD a 5,6 MHz verranno riprodotti solo su questo dispositivo (i file a 5,6 MHz non possono essere riprodotti su altri dispositivi).
Recensione completa
Il Sony Smartwatch 3 SWR50 è l’ultimo nato della linea di indossabili di Sony ed è disponibile per l’acquisto al prezzo di RM1099 per la versione nera e RM1399 per la versione in maglia metallica. È il primo smartwatch con Android Wear ed è ricco di nuove funzioni. Vediamo alcuni degli aspetti più importanti da considerare prima di decidere di acquistarlo.
Innanzitutto, diamo un’occhiata al design. Rispetto ai suoi concorrenti, il Sony SmartWatch 3 ha un aspetto economico e poco professionale. Non ha il look premium dell’LG G Watch R o il design classico dell’Asus ZenWatch. Inoltre, non dispone di un cardiofrequenzimetro.
In termini di prestazioni, il Sony SWR50 ha una buona durata della batteria, ottime prestazioni all’aperto e uno schermo decente. Dispone inoltre di una radio GPS integrata, che consente di seguire gli allenamenti con maggiore precisione. Lo schermo ha una modalità transflettiva che può essere utile in ambienti esterni.
Il design è quadrato, in controtendenza rispetto agli orologi Android Wear. Inoltre, sembra più sottile, simile a un classico orologio Casio. È anche leggero, con un peso di soli 45 g. Le sue dimensioni lo rendono facile da indossare tutto il giorno. L’orologio è impermeabile, e anche questo è un punto di forza.
Lo schermo è buono, ma non è all’altezza dell’LG G Watch R. Tuttavia, la durata della batteria dello SmartWatch 3 è adeguata e il GPS è utile. Infatti, è possibile utilizzarlo mentre si nuota. Inoltre, è uno dei pochi dispositivi Android Wear dotati di Wi-Fi e GPS. È anche a prova di futuro, con un grado di protezione IP68.
Pro e contro
Il Sony SWR50 è uno smartwatch con NFC e Wi-Fi che consente di monitorare la frequenza cardiaca e la forma fisica. Ha un display LCD touch-screen da 1,6 pollici ed esegue il sistema operativo Android Wear. È dotato di una batteria da 420 mAh. Dispone inoltre di GPS, cardiofrequenzimetro e accelerometro. Dispone inoltre di un hardware non utilizzato dalla maggior parte degli altri smartwatch.
L’SWR50 è un grande upgrade rispetto ai suoi predecessori. Vale la pena di aggiornarlo per i fan di Sony che utilizzano ancora lo Smartwatch 2. Il GPS, la ricarica rapida e il design elegante lo rendono il compagno perfetto per il fitness. È disponibile anche nella versione con cinturino sportivo, al prezzo di 199 RM.
L’SWR50 ha un corpo sottile ed è dotato di sistema operativo Android Wear. Ha un display da 1,6 pollici e 512 MB di RAM. Tuttavia, non dispone di uno slot per schede, il che lo rende una scelta inadeguata per coloro che non hanno bisogno di una scheda di memoria. Inoltre, non dispone di uno slot per schede SIM, per cui è necessario affidarsi alla memoria integrata del telefono.
L’SWR50 ha anche uno schermo leggermente più grande della maggior parte degli orologi Android Wear. Tuttavia, è reattivo e leggibile e le applicazioni Android Wear funzionano senza problemi. Dispone anche di funzioni di accessibilità di base, come l’inversione dei colori e l’ingrandimento del testo. Inoltre, costa un po’ di più rispetto alla media degli smartwatch.
Opinioni e test
Il Sony SWR50 è uno smartwatch dotato di GPS che può aiutare a monitorare le attività di fitness. Questo indossabile è anche resistente all’acqua e alla polvere e dispone di una porta microUSB per la ricarica. Viene fornito con un caricatore microUSB e un cavo microUSB.
Lo smartwatch utilizza Android Wear, che lo rende funzionalmente simile ad altri smartwatch. Tuttavia, a differenza degli smartphone Android Wear, questo smartwatch è bloccato e non presenta lo stesso bloat dei suoi concorrenti. Ciò significa che è difficile distinguerlo dai suoi rivali. Tuttavia, vale la pena notare che il prezzo è superiore alla media.
Come fitness tracker, il Sony SWR50 è paragonabile al Fitbit Flex e ad altri activity tracker. Il suo GPS è simile a quello di un orologio sportivo, quindi è ottimo per la corsa e altre attività fisiche. Tuttavia, il segnale GPS è lento nelle città. Se siete amanti del fitness, questo smartwatch potrebbe fare al caso vostro.
Alternative Prodotto simile da acquistare
Se state cercando un sostituto del Sony SWR50, potete procurarvi l’immagine di avvio di SuperSU per Android e installarla nel vostro telefono. Questa immagine di avvio può essere scaricata dal repository Android Image Kitchen. Questo repository contiene tutti i file sorgente necessari per creare l’immagine. SuperSU 2.40 è in grado di ottenere i privilegi di root su LWX48P.
Ultimo aggiornamento 2025-01-25 at 19:46 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising APIIn qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.