Close Menu
100 euro
  • Monitor
    • Migliori Monitor da 100 a 200 euro
    • Migliori Monitor da 200 a 300 euro
  • TV
  • Abbigliamento
  • Audio
  • Laptop
  • Casa
  • TV
    • Recensioni Tv 65 pollici
    • Recensioni Tv 55 pollici
    • Recensioni Tv 40 pollici
    • Recensioni Tv 50 pollici
    • Recensioni Tv 32 pollici
    • Recensioni Tv 24 pollici
  • Fotografia
  • Idee regalo
  • Informatica
  • Orologi
    • Orologi Donna sotto 100 euro
    • Orologi Donna sotto 200 euro
    • Orologi Donna sotto 300 euro
    • Orologi Donna sotto 400 euro
    • Orologi Donna sotto 500 euro
    • Orologi Donna da 500 a 1000 euro
  • Casa
    • Lavatrici
      • Migliori Lavatrici 200 euro
      • Migliori Lavatrici 300 euro
      • Migliori Lavatrici 400 euro
      • Migliori Lavatrici 500 euro
      • Migliori Lavatrici 600 euro
      • Migliori Lavatrici 700 euro
      • Migliori Lavatrici 800 euro
    • Lavastoviglie
    • Asciugatrici
    • Macchine da Caffè
    • Forni
    • Frigoriferi
    • Piani cottura
    • Cura della persona
  • Tech
    • Audio
    • Fotografia
    • Schede Video
    • Alimentatori Pc
    • Case Pc
    • Hard disk
    • Ip Tv Box
    • Mini Pc
  • Idee regalo
Facebook X (Twitter) Instagram
100 euro
  • Monitor
    • Migliori Monitor da 100 a 200 euro
    • Migliori Monitor da 200 a 300 euro
  • TV
  • Abbigliamento
  • Audio
  • Laptop
  • Casa
  • TV
    • Recensioni Tv 65 pollici
    • Recensioni Tv 55 pollici
    • Recensioni Tv 40 pollici
    • Recensioni Tv 50 pollici
    • Recensioni Tv 32 pollici
    • Recensioni Tv 24 pollici
  • Fotografia
  • Idee regalo
  • Informatica
  • Orologi
    • Orologi Donna sotto 100 euro
    • Orologi Donna sotto 200 euro
    • Orologi Donna sotto 300 euro
    • Orologi Donna sotto 400 euro
    • Orologi Donna sotto 500 euro
    • Orologi Donna da 500 a 1000 euro
  • Casa
    • Lavatrici
      • Migliori Lavatrici 200 euro
      • Migliori Lavatrici 300 euro
      • Migliori Lavatrici 400 euro
      • Migliori Lavatrici 500 euro
      • Migliori Lavatrici 600 euro
      • Migliori Lavatrici 700 euro
      • Migliori Lavatrici 800 euro
    • Lavastoviglie
    • Asciugatrici
    • Macchine da Caffè
    • Forni
    • Frigoriferi
    • Piani cottura
    • Cura della persona
  • Tech
    • Audio
    • Fotografia
    • Schede Video
    • Alimentatori Pc
    • Case Pc
    • Hard disk
    • Ip Tv Box
    • Mini Pc
  • Idee regalo
100 euro
Home»TV»Le differenze tra QLED e Oled SMart Tv
TV Simone Pellizzari

Le differenze tra QLED e Oled SMart Tv

Quando si tratta di scegliere un nuovo televisore, ci si trova spesso di fronte al dilemma tra QLED e OLED. In questo articolo, esamineremo le differenze tra questi due tipi di tecnologia e cercheremo di capire quale sia la scelta migliore per le tue esigenze. Entrambe le tecnologie offrono immagini di alta qualità, ma presentano caratteristiche distintive che vale la pena esplorare.

Ottobre 24, 2025 8:00 pm
  • Samsung Smart TV 55'' QE55QN85FAUXZT Neo QLED 4K, NQ4 AI
    Samsung Smart TV 55'' QE55QN85FAUXZT Neo QLED 4K, NQ4 AI Gen2 Processor, 4K AI Upscaling, Dolby Atmos & OTS Lite, Simple Chamfer Design, 2025
    • Smart TV 55 pollici, Processore NQ4 AI Gen2 con risoluzione 4K AI Upscaling per sfumature di colore vivide e realistiche, Nuove funzioni AI: Click to Search per info istantanee su ciò che vedi, AI Mode ottimizza immagine e suono in tempo reale
    • Quantum Matrix Plus per una resa cromatica precisa
    829 € -31%
  • Philips Ambilight 43PUS8510 4K QLED Smart TV - Display 43’’
    Philips Ambilight 43PUS8510 4K QLED Smart TV - Display 43’’ con piattaforma Titan OS, Pixel Precise Ultra HD e Dolby Atmos Sound - Funziona con Alexa e Google Voice Assistant
    • TV AMBILIGHT: Le uniche TV con luci LED reattive integrate sul retro dello schermo, lasciandovi immergere in un alone di luce colorata. Cambia tutto: la TV sembra più grande, vi trascina in profondità nella trasmissione preferita
    • IMMAGINE ULTRA-NITIDA: Ama tutto ciò che guardi su questa TV Ambilight 4K (UHD) LED.
    399 €
  • Philips Ambilight 65PUS8510 4K QLED Smart TV - Display 65’’
    Philips Ambilight 65PUS8510 4K QLED Smart TV - Display 65’’ con piattaforma Titan OS, Pixel Precise Ultra HD e Dolby Atmos Sound - Funziona con Alexa e Google Voice Assistant
    • TV AMBILIGHT: Le uniche TV con luci LED reattive integrate sul retro dello schermo, lasciandovi immergere in un alone di luce colorata. Cambia tutto: la TV sembra più grande, vi trascina in profondità nella trasmissione preferita
    • IMMAGINE ULTRA-NITIDA: Ama tutto ciò che guardi su questa TV Ambilight 4K (UHD) LED.
    698.9 €
  • LG OLED AI B5 TV 55 pollici, Smart TV 4K,
    LG OLED AI B5 TV 55 pollici, Smart TV 4K, Processore α8 Gen2, webOS con AI, Dolby Vision e Atmos, Gaming con VRR, GSYNC e FreeSync 4K@120Hz, 4 HDMI 2.1, Alexa, OLED55B56LA 2025
    • PROCESSORE AI ɑ8 Gen2: il processore AI alpha 8 Gen2 riconosce il genere dei contenuti e migliora automaticamente le immagini per renderle più profonde e dettagliate
    • NERO PERFETTO E COLORI PERFETTI: questo TV OLED 4K ha un nero perfetto anche in stanze luminose; inoltre, offre colori accurati e vivaci grazie
    899 € -9%
  • Philips Ambilight 50PUS8510 4K QLED Smart TV - Display 50’’
    Philips Ambilight 50PUS8510 4K QLED Smart TV - Display 50’’ con piattaforma Titan OS, Pixel Precise Ultra HD e Dolby Atmos Sound - Funziona con Alexa e Google Voice Assistant
    • TV AMBILIGHT: Le uniche TV con luci LED reattive integrate sul retro dello schermo, lasciandovi immergere in un alone di luce colorata. Cambia tutto: la TV sembra più grande, vi trascina in profondità nella trasmissione preferita
    • IMMAGINE ULTRA-NITIDA: Ama tutto ciò che guardi su questa TV Ambilight 4K (UHD) LED.
    499.9 €
  • Samsung TV QE43Q60DAUXZT QLED 4K, Smart TV 43" Quantum processor
    Samsung TV QE43Q60DAUXZT QLED 4K, Smart TV 43" Quantum processor Lite 4K, AirSlim, DVBT-2, Q-Symphony & OTS Lite, Integrato con Alexa e Bixby, compatibile con Google Assistant, Titan Gray 2024
    • Smart TV 43 pollici, Quantum processor Lite con risoluzione 4K per colori e luminosità straordinari, AirSlim Design con un profilo incredibilmente sottile e un sistema di gestione dei cavi integrato per ridurre l'ingombro
    • Tecnologia Quantum Dot che cattura la luce e la trasforma in colori mozzafiato conservando tutto il loro
    443.11 €
  • Philips Ambilight 55OLED770 4K OLED Smart TV - Display 55’’
    Philips Ambilight 55OLED770 4K OLED Smart TV - Display 55’’ con processore P5 AI Perfect Picture Ultra HD, Titan OS, Dolby Vision e Atmos Sound - Funziona con Alexa e Google
    • TV AMBILIGHT: Le uniche TV con luci LED reattive integrate sul retro dello schermo, lasciandovi immergere in un alone di luce colorata. Cambia tutto: la TV sembra più grande, vi trascina in profondità nella trasmissione preferita
    • PROCESSORE P5 AI PERFECT PICTURE: Il processore Philips P5 con IA crea immagini reali
    854.4 € -5%
  • Samsung TV QE50QN94DATXZT Neo QLED 4K Mini LED, Smart TV
    Samsung TV QE50QN94DATXZT Neo QLED 4K Mini LED, Smart TV 50" Processore NQ4 AI Gen2, Neo Slim, DVBT-2, Q-Symphony & Dolby Atmos, Integrato con Alexa, Carbon Silver 2024
    • Smart TV 50 pollici, Processore NQ4 AI Gen2 con risoluzione 4K per sfumature di colore vivide e realistiche, NeoSlim Design che trasforma il tuo televisore in un'opera d'arte per godere il meglio di ogni scena in una TV dal design elegante e ultrasottile
    • Tecnologia Quantum Matrix per contrasti ultra definiti
    635.91 € -15%
  • Philips Ambilight 55PUS8510 4K QLED Smart TV - Display 55’’
    Philips Ambilight 55PUS8510 4K QLED Smart TV - Display 55’’ con piattaforma Titan OS, Pixel Precise Ultra HD e Dolby Atmos Sound - Funziona con Alexa e Google Voice Assistant
    • TV AMBILIGHT: Le uniche TV con luci LED reattive integrate sul retro dello schermo, lasciandovi immergere in un alone di luce colorata. Cambia tutto: la TV sembra più grande, vi trascina in profondità nella trasmissione preferita
    • IMMAGINE ULTRA-NITIDA: Ama tutto ciò che guardi su questa TV Ambilight 4K (UHD) LED.
    588.74 €
  • Philips Ambilight 'The One' 43PUS9010 QLED 4K Smart TV -
    Philips Ambilight 'The One' 43PUS9010 QLED 4K Smart TV - Display 43’’ con processore P5 Perfect Picture Ultra HD, Titan OS, Dolby Vision e Dolby Atmos Sound
    • TV AMBILIGHT: Le uniche TV con luci LED reattive integrate sul retro dello schermo, lasciandovi immergere in un alone di luce colorata. Cambia tutto: la TV sembra più grande, vi trascina in profondità nella trasmissione preferita
    • PROCESSORE P5 PERFECT PICTURE: Il processore Philips P5 con crea immagini reali con IA
    547.26 €

Prima di tutto, è importante capire cosa sono esattamente il QLED e l’OLED. Iniziamo con il QLED, che sta per “Quantum Dot LED”. Questo tipo di televisore utilizza una retroilluminazione LED che brilla costantemente attraverso uno strato di punti quantici, chiamato quantum layer, per generare i colori. La luce viene filtrata attraverso dei pixel che cambiano colore grazie a dei filtri colorati. Il QLED cerca quindi di controllare la luce dietro lo schermo utilizzando delle zone di oscuramento (dimming zones) per migliorare il contrasto.

Recensione del TV Samsung QLED QE32Q50AAUXZT

D’altra parte, l’OLED, acronimo di “Organic Light-Emitting Diode”, è una tecnologia più recente. In questo caso, ogni pixel dell’OLED è in grado di emettere luce individualmente o di spegnersi completamente, consentendo di ottenere un contrasto perfetto tra i pixel accesi e quelli spenti. Grazie a questa capacità di controllo dei singoli pixel, gli schermi OLED offrono un contrasto superbo e neri profondi. Tuttavia, gli schermi OLED tendono ad essere leggermente più spessi nella parte inferiore, anche se la parte superiore è estremamente sottile.

Le differenze tra QLED e Oled SMart Tv

Dal punto di vista estetico, i televisori QLED e OLED hanno un aspetto leggermente diverso. I televisori QLED sono generalmente più spessi a causa del sistema di retroilluminazione che richiede una certa profondità. Tuttavia, alcune versioni più recenti di QLED, come il Samsung QN95C, possono essere appesi al muro e appaiono piatti come gli OLED. Per quanto riguarda la disposizione degli altoparlanti e delle porte HDMI, i televisori QLED di solito hanno altoparlanti nella parte inferiore e sui lati, consentendo di avere altoparlanti più piccoli lungo i bordi dello schermo. Gli OLED possono avere altoparlanti nella parte inferiore, ma alcuni modelli più recenti utilizzano anche altoparlanti che vibrano il pannello e si proiettano dallo schermo stesso, offrendo un’opzione interessante che di solito non si trova nei televisori QLED.

Per quanto riguarda la connettività, sia i televisori QLED che gli OLED offrono solitamente una vasta gamma di funzioni. Entrambi hanno porte eARC per l’invio del suono a una soundbar compatibile, possono interagire con le barre audio dello stesso brand e offrono funzionalità di gioco come 4K a 120 Hz, pannelli a 144 Hz e VRR (Variable Refresh Rate). Anche i sistemi operativi sono simili, ad esempio Samsung utilizza il sistema operativo Tizen sia per i suoi OLED che per i QLED, mentre LG utilizza il sistema operativo webOS su entrambe le tipologie di televisori.

Recensione Smart TV Hisense 32 LED HD Ready 2022 32A4FG: prezzo,offerte,opinioni

Passando alla qualità dell’immagine, è importante notare che i televisori QLED tendono ad essere più luminosi, almeno quando si tratta di schermi completamente bianchi. Ciò significa che se stai guardando contenuti con un’illuminazione simile, i QLED saranno più brillanti rispetto agli OLED. Tuttavia, quando si tratta di contrasto, gli OLED hanno il vantaggio grazie alla capacità di spegnere i singoli pixel e ottenere neri perfetti. Inoltre, gli OLED di ultima generazione stanno diventando sempre più luminosi, riducendo il divario di luminosità rispetto ai QLED.

Un’altra differenza evidente si manifesta quando si guarda la TV da un angolo. Gli OLED tendono a mantenere una qualità visiva migliore anche quando si guarda lo schermo da un angolo, mentre i QLED possono perdere un po’ di qualità. Tuttavia, è importante sottolineare che non tutti gli OLED sono uguali e ci possono essere differenze tra i modelli di diverse marche.

Nel campo del gaming, entrambe le tecnologie offrono prestazioni eccellenti. Tuttavia, i QLED possono avere un vantaggio grazie alla loro naturale interpolazione dei movimenti, che conferisce un aspetto più fluido alle immagini in movimento. Gli OLED, al contrario, hanno un tempo di risposta molto rapido, il che può causare un leggero effetto “scattoso” durante i movimenti rapidi sullo schermo. Tuttavia, molti OLED offrono anche funzionalità di interpolazione dei movimenti per migliorare l’esperienza di visione.

Dove le differenze tra QLED e OLED diventano più evidenti è quando si tratta di contenuti HDR (High Dynamic Range). I film HDR offrono una gamma dinamica più ampia in termini di colore e luminosità, e qui gli OLED spesso brillano. Grazie al loro contrasto eccezionale e alla capacità di controllare la luce dei singoli pixel, gli OLED offrono una resa eccezionale nei contenuti HDR. Tuttavia, i QLED, come ad esempio il Samsung QN95C con tecnologia mini-LED, si stanno avvicinando sempre di più alla qualità visiva degli OLED nei contenuti HDR, offrendo un’esperienza spettacolare anche per questo tipo di contenuti.

LG FHD 32LQ63006LA - Smart TV LED Full HD Active HDR da 32 pollici

Infine, è importante considerare il prezzo. Gli OLED tendono ad essere più costosi rispetto ai QLED, soprattutto per le dimensioni più grandi. Se stai cercando un televisore di grandi dimensioni, come un 85 pollici, e il budget è un fattore determinante, potresti trovare un QLED più economico rispetto a un OLED dello stesso formato. Tuttavia, se sei un appassionato di cinema e desideri un’esperienza visiva superiore, potresti optare per un OLED nonostante il prezzo più alto.

La tecnologia dei televisori si è evoluta in modo significativo nel corso degli anni, dando origine a una pletora di tipi di TV con acronimi confusi come LED, QLED, OLED, mini LED e micro LED. Se vi sentite disorientati da tutti questi termini, non temete!Che siate appassionati di TV in cerca di conoscenze o semplicemente desiderosi di prendere una decisione d’acquisto informata, questa guida completa vi fornirà le informazioni essenziali di cui avete bisogno.

Il viaggio nell’evoluzione dei TV

Per comprendere il presente e il futuro della tecnologia TV, è importante capire la sua storia. Inizieremo il nostro viaggio con il televisore CRT (tubo catodico), che è stato il primo tipo di televisore. Nel corso del tempo, i televisori a tubo catodico sono passati dal bianco e nero al colore e, nonostante il peso elevato e le preoccupazioni ambientali, sono rimasti in voga fino ai primi anni 2000. Accanto ai televisori a tubo catodico si sono diffusi i televisori a retroproiezione, che offrivano schermi di grandi dimensioni ma soffrivano di problemi di allineamento e di scarso contrasto.

L’introduzione dei televisori al plasma ha segnato un cambiamento significativo nel panorama televisivo. Questi televisori a schermo piatto, con le loro minuscole sacche di gas e la tecnologia di visualizzazione emissiva, offrivano un’esperienza visiva futuristica. Tuttavia, i televisori LCD sono presto emersi come un’opzione più leggera e montabile a parete. Utilizzando inizialmente lampadine fluorescenti compatte per la retroilluminazione, i TV LCD hanno guadagnato popolarità grazie alla loro luminosità, ma sono stati criticati per gli scarsi livelli di nero.

LG 32LQ630B6LA Recensione

TV LED: L’opzione luminosa e conveniente

L’avvento della tecnologia LED (light-emitting diode) ha rivoluzionato il mercato dei televisori. I TV LED hanno sostituito le lampadine obsolete dei TV LCD con i LED, ottenendo schermi più sottili e una maggiore luminosità. I TV LED sono diventati famosi per la loro convenienza, sebbene utilizzino ancora la tecnologia LCD con retroilluminazione.

L’ascesa dei TV OLED: Superiorità nella qualità dell’immagine

Circa 11 anni fa, i televisori OLED (diodi organici a emissione di luce) hanno fatto il loro ingresso sul mercato, superando gli altri tipi di TV in termini di qualità delle immagini. I televisori OLED utilizzavano composti organici al posto del gas, eliminando la necessità di fosforo o vetro. Offrono uno spessore eccezionale, una luminosità paragonabile a quella dei TV LED e una riproduzione precisa dei colori. I TV OLED sono diventati rapidamente la scelta ideale per le sale cinematografiche dedicate e per chi cerca la migliore qualità dell’immagine.

Ecco che entra in scena QLED: La risposta di Samsung agli OLED

In risposta al dominio dell’OLED, Samsung ha introdotto i televisori QLED (quantum dot LED). I punti quantici, minuscole nanoparticelle che si illuminano in modo efficiente quando vengono esposte alla luce, sono stati incorporati nella retroilluminazione LED dei TV qled, con conseguente aumento della luminosità e della precisione dei colori. Sebbene i televisori qled offrissero una qualità dell’immagine notevole, soffrivano ancora di effetti di fioritura della retroilluminazione e di aloni.

Mini LED: Il progresso del sistema di retroilluminazione

Per migliorare la retroilluminazione e risolvere i limiti dei TV qled, l’industria ha introdotto la tecnologia mini LED. Riducendo le dimensioni dei LED di retroilluminazione e aumentandone il numero, i TV qled mini LED hanno ottenuto prestazioni superiori in termini di contrasto, controllo della retroilluminazione e HDR. Sebbene possano essere ancora presenti lievi effetti di blooming o di alone, i TV qled mini LED rappresentano l’apice della tecnologia dei TV basati su LCD.

Panasonic DP-UB820EGK Lettore Blu-Ray 4K Ultra HD

I tre diversi OLED

Mentre l’OLED è rimasto ineguagliato in termini di qualità dell’immagine, negli ultimi anni sono emerse nuove varianti. MLA OLED (OLED ad architettura multistrato) e QD OLED (OLED a punti quantici) sono stati introdotti come versioni più luminose dei televisori OLED standard. Con l’abbassamento del prezzo dei normali TV OLED, queste varianti premium si sono rivolte ai consumatori che desideravano display ancora più luminosi. Ciascuna di queste varianti OLED offre contrasto, precisione e saturazione dei colori eccezionali.

Il futuro: Micro LED all’orizzonte

Con la continua evoluzione della tecnologia, il micro LED si sta gradualmente facendo strada nel mercato dei televisori. Come l’OLED, il micro LED è un display emissivo che crea la propria luce senza bisogno di una retroilluminazione. Offre una luminosità e un contrasto eccezionali, con la flessibilità di poter assemblare pannelli di varie dimensioni e forme. Tuttavia, i TV micro LED presentano ancora cuciture visibili e rimangono un articolo di lusso a causa del loro prezzo elevato.

Un panorama televisivo in continua evoluzione

Con i LED, i QLED, gli OLED, i mini LED, gli MLA OLED, i QD OLED e i micro LED, i consumatori hanno ora un’ampia gamma di tipi di TV tra cui scegliere. I TV LED rappresentano un’opzione economica con una qualità decente, mentre i TV QLED e mini LED QLED offrono prestazioni superiori con una retroilluminazione migliorata. I TV OLED eccellono nella qualità delle immagini e le loro varianti più luminose, MLA OLED e QD OLED, soddisfano preferenze specifiche. L’emergere del micro LED promette una luminosità e un contrasto ancora maggiori, anche se la sua adozione su larga scala potrebbe richiedere del tempo.

Il settore dei televisori continua a innovare, offrendo ai consumatori tecnologie sempre più avanzate ed esperienze visive superiori. Nell’intraprendere il viaggio verso l’acquisto di un televisore, considerate le vostre esigenze, preferenze e budget per scegliere il tipo di televisore più adatto alle vostre necessità. Ricordate che la tecnologia continua a progredire e che rimanere informati è la chiave per fare la scelta giusta.

RECENSIONE TCL 55BP615 SMART ANDROID TV 55"

In conclusione, la scelta tra QLED e OLED dipende dalle tue esigenze personali e dal budget disponibile. Se desideri una luminosità impressionante, una buona qualità visiva da angolazioni diverse e un prezzo più accessibile per schermi di grandi dimensioni, il QLED potrebbe essere la scelta migliore per te. D’altra parte, se il contrasto, i neri profondi e l’esperienza cinematografica sono le tue priorità, allora un OLED sarà la scelta ideale. Considera anche i tuoi bisogni specifici, come l’utilizzo predominante del televisore (sport, film, gaming) e le condizioni di visione nella tua stanza, per prendere la decisione più informata possibile.

Altri:

Quali sono le principali differenze tra le scarpe da lavoro per uomo e quelle per donna?

DIFFERENZE TRA UN COMPUTER PORTATILE E UN TABLET

Le differenze tra la macchina da caffè Inissia e altre macchine da caffè Nespresso

Quali sono le differenze tra una action cam e una fotocamera tradizionale?

Differenze Video 4k e 8K

Dolby Digital Plus vs Dolby TrueHD : differenze, Dolby Atmos e HDMI Arc vs eARC

Previous ArticleGuida all’installazione e alla recensione del televisore Sony X93L mini LED e della soundbar S2000
Next Article Quale Smart Tv 55 pollici acquistare : la guida completa

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy
      • Chi Siamo
        • Map
            • Amazon Affiliate Disclosure
        © 2025

        Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.