Close Menu
100 euro
  • Monitor
    • Migliori Monitor da 100 a 200 euro
    • Migliori Monitor da 200 a 300 euro
  • TV
  • Abbigliamento
  • Audio
  • Laptop
  • Casa
  • TV
    • Recensioni Tv 65 pollici
    • Recensioni Tv 55 pollici
    • Recensioni Tv 40 pollici
    • Recensioni Tv 50 pollici
    • Recensioni Tv 32 pollici
    • Recensioni Tv 24 pollici
  • Fotografia
  • Idee regalo
  • Informatica
  • Orologi
    • Orologi Donna sotto 100 euro
    • Orologi Donna sotto 200 euro
    • Orologi Donna sotto 300 euro
    • Orologi Donna sotto 400 euro
    • Orologi Donna sotto 500 euro
    • Orologi Donna da 500 a 1000 euro
  • Casa
    • Lavatrici
      • Migliori Lavatrici 200 euro
      • Migliori Lavatrici 300 euro
      • Migliori Lavatrici 400 euro
      • Migliori Lavatrici 500 euro
      • Migliori Lavatrici 600 euro
      • Migliori Lavatrici 700 euro
      • Migliori Lavatrici 800 euro
    • Lavastoviglie
    • Asciugatrici
    • Macchine da Caffè
    • Forni
    • Frigoriferi
    • Piani cottura
    • Cura della persona
  • Tech
    • Audio
    • Fotografia
    • Schede Video
    • Alimentatori Pc
    • Case Pc
    • Hard disk
    • Ip Tv Box
    • Mini Pc
  • Idee regalo
Facebook X (Twitter) Instagram
100 euro
  • Monitor
    • Migliori Monitor da 100 a 200 euro
    • Migliori Monitor da 200 a 300 euro
  • TV
  • Abbigliamento
  • Audio
  • Laptop
  • Casa
  • TV
    • Recensioni Tv 65 pollici
    • Recensioni Tv 55 pollici
    • Recensioni Tv 40 pollici
    • Recensioni Tv 50 pollici
    • Recensioni Tv 32 pollici
    • Recensioni Tv 24 pollici
  • Fotografia
  • Idee regalo
  • Informatica
  • Orologi
    • Orologi Donna sotto 100 euro
    • Orologi Donna sotto 200 euro
    • Orologi Donna sotto 300 euro
    • Orologi Donna sotto 400 euro
    • Orologi Donna sotto 500 euro
    • Orologi Donna da 500 a 1000 euro
  • Casa
    • Lavatrici
      • Migliori Lavatrici 200 euro
      • Migliori Lavatrici 300 euro
      • Migliori Lavatrici 400 euro
      • Migliori Lavatrici 500 euro
      • Migliori Lavatrici 600 euro
      • Migliori Lavatrici 700 euro
      • Migliori Lavatrici 800 euro
    • Lavastoviglie
    • Asciugatrici
    • Macchine da Caffè
    • Forni
    • Frigoriferi
    • Piani cottura
    • Cura della persona
  • Tech
    • Audio
    • Fotografia
    • Schede Video
    • Alimentatori Pc
    • Case Pc
    • Hard disk
    • Ip Tv Box
    • Mini Pc
  • Idee regalo
100 euro
Home»Informatica»Smartwatch»Storia ed evoluzione dello smartwatch
Smartwatch Simone Pellizzari

Storia ed evoluzione dello smartwatch

Con il debutto dell’Apple Watch Series 4, abbiamo una visione piuttosto chiara di cosa aspettarci in uno “smartwatch” nel 2018 e qual è il punto di riferimento.  Ma mentre l’Apple Watch ha contribuito a consolidare quella che è la percezione di uno smartwatch moderno, la strada per il suo sviluppo è stata spianata da un numero straordinario di orologi che hanno tentato di computerizzare il segnatempo da polso e di ampliarne le funzioni. In effetti, molti degli aspetti apparentemente all’avanguardia dell’Apple Watch di oggi sono stati introdotti per la prima volta in orologi vecchi di decenni.

Ottobre 12, 2025 2:24 am
  • Xiaomi Redmi Watch 5 Active, Smartwatch con display LCD 2",
    Xiaomi Redmi Watch 5 Active, Smartwatch con display LCD 2", Chiamate Bluetooth, Autonomia 18 giorni, Resistenza Acqua 5ATM, Monitoraggio Frequenza Cardiaca e SpO2, 140+ modalità Fitness, Nero
    • DISPLAY LCD 2" - Un display LCD di grandi dimensioni, con un elegante design a schermo quadrato. Con un rapporto tra schermo e corpo superiore al 70%, esalta ogni momento brillante.
    • CHIAMATE BLUETOOTH - Con la funzione di chiamata Bluetooth, la cancellazione del rumore a doppio microfono e la ricezione
    31 € -11%
  • Amazfit Balance Smartwatch 46 mm, Pagamento NFC, AI Fitness Coach,
    Amazfit Balance Smartwatch 46 mm, Pagamento NFC, AI Fitness Coach, Batteria di 14 Giorni, Monitoraggio del Sonno e della Salute, GPS, 150 Modalità Sportive, Chiamate Bluetooth per Android e iPhone
    • CONTROLLO VOCALE CON AI: Controlla completamente il tuo orologio intelligente con la voce grazie a Zepp Flow; grazie alla tecnologia GPT-4.0 di OpenAI, è possibile regolare le impostazioni dell'orologio, inviare risposte ai messaggi vocali alle app Android come WhatsApp e molto altro ancora
    • DESIGN SOTTILE ED ELEGANTE: Telaio metallico leggero
    139.99 € -33%
  • XIAOMI Smart Band 9 Active, Schermo TFT 1.47", Monitoraggio Salute:
    XIAOMI Smart Band 9 Active, Schermo TFT 1.47", Monitoraggio Salute: SpO2, Frequenza Cardiaca, Sonno e Stress, 50 modalità sportive, Resistenza Acqua 5 ATM, Durata Batteria 18 giorni, Nero
    • DISPLAY TFT 1.47" - l display è stato migliorato per supportare un'elevata frequenza di aggiornamento di 60 Hz, per un'esperienza fluida con operazioni e controlli touch straordinari.
    • MONITORAGGIO SALUTE - Dotato di un sensore luminoso del percorso per rilevare in modo più preciso i dati sulla salute e sul fitness.
    22.49 € -17%
  • aycy Smartwatch Uomo Donna, 1,85'' Orologio Smartwatch con Effettua/Risposta Chiamate,
    aycy Smartwatch Uomo Donna, 1,85'' Orologio Smartwatch con Effettua/Risposta Chiamate, 112 Modalità Sportive Fitness Tracker con Sonno/Cardiofrequenzimetro, IP68 Smart Watch per Android iOS
    • Schermo 1.85 pollici e quadrante DIY: Questo smart watch uomo è dotato di un touch screen ad alta definizione da 1,85 pollici, che offre eccellenti effetti visivi e un controllo tattile fluido. Tramite l'app "Dafit", puoi scegliere tra 200 stili di quadrante o caricare una foto per personalizzare il quadrante.
    19.99 € -88%
  • XIAOMI Smart Band 10 (Fitness Tracker), 1.72" AMOLED display, multimateriale,
    XIAOMI Smart Band 10 (Fitness Tracker), 1.72" AMOLED display, multimateriale, autonomia 21 gg, ricarica rapida, 150+ sport, monitoraggio benessere e sonno, HyperOS 2.0, resistente 5ATM, Compass, Nero
    • DISPLAY AMPIO E LUMINOSO - Display AMOLED da 1,72" con cornici da 2 mm e rapporto schermo-corpo 73%, luminosità 1.500 nit con regolazione automatica, frequenza di aggiornamento 60 Hz
    • AUTONOMIA INCREDIBILE - Fino a 21 giorni di autonomia con uso standard e ti dimentichi di ricaricare l'ennesimo device
    • 150+ MODALITÀ
    43.9 € -12%
  • STECEi Smartwatch Uomo Donna Rispondi/Effettua Chiamate, 1.85" Orologio Smartwatch con
    STECEi Smartwatch Uomo Donna Rispondi/Effettua Chiamate, 1.85" Orologio Smartwatch con 113 Sportivo, Impermeabil IP68 Sportivo Watch con Contapassi/Sonno/Cardiofrequenzimetro, Fitness Watch Nero
    • Chiamate e Notifiche Intelligenti: Lo smartwatch è dotato di altoparlanti HD e microfoni ad alta risoluzione. Puoi rispondere, comporre un numero, riagganciare o interagire con l'assistente vocale direttamente tramite l'orologio, evitando di perdere chiamate importanti mentre ti alleni, lavori o riposi. Anche, quando il vostro telefono riceve uno SMS (come
    19.99 € -88%
  • Smart Watch for Men Women, 1.85" HD Fitness Tracker with
    Smart Watch for Men Women, 1.85" HD Fitness Tracker with Bluetooth Calls/Messages, IP68 Waterproof, 115+Modes, 24/7 Heart Rate/Sleep Fitness Watch, iOS/Android - Rosa Perlato
    • 【Schermo HD da 1,85 Pollici, Quadranti Personalizzati】Display a colori TFT full touch da 1,85 pollici, la qualità delle immagini dello smartwatch è più delicata e chiara. Con 5 livelli di luminosità regolabili, la superficie dello schermo è ricoperta da un vetro antigraffio che non solo protegge lo schermo dai graffi
    19.99 € -33%
  • Xiaomi Redmi Watch 5 Lite, Smartwatch con display AMOLED 1.96",
    Xiaomi Redmi Watch 5 Lite, Smartwatch con display AMOLED 1.96", GNSS integrato, Chiamate Bluetooth, Autonomia 18 giorni, Resistenza Acqua 5ATM, Monitoraggio Salute e Sonno, 150+ modalità Fitness, Nero
    • DISPLAY AMOLED - Ampio display AMOLED da 1,96" con colori ricchi e naturali. Vanta un rapporto schermo-corpo del 75,80% con un'interfaccia più ampia rispetto a un orologio di dimensioni simili.
    • RILEVAMENTO POSIZIONE CON GNSS INTEGRATO - Un chip GNSS integrato a cinque sistemi indipendente dal ricevitore supporta il posizionamento satellitare,
    44.22 € -17%
  • Csasan Smartwatch Uomo Donna con Effettua/Risposta Chiamate, 1.91'' HD Orologio
    Csasan Smartwatch Uomo Donna con Effettua/Risposta Chiamate, 1.91'' HD Orologio Smartwatch con Contapassi/Sonno/Cardiofrequenzimetro, 110+ Modalità Sportive Fitness Tracker Impermeabile IP68, Nero
    • 24/7 Monitoraggio della Salute: i nostri smart watch sono dotati di sensori di movimento ad alte prestazioni che monitorano e rilevano automaticamente la frequenza cardiaca in tempo reale, aiutandoti a regolare meglio l'intensità dell'esercizio. Inoltre, questo orologio contapassi uomo può anche monitorare il tuo sonno e il tuo ritmo respiratorio,
    21.99 € -73%
  • AMAZFIT Active 2 Smart Watch 44mm, Pagamento NFC, AI, Controllo
    AMAZFIT Active 2 Smart Watch 44mm, Pagamento NFC, AI, Controllo Vocale, GPS e Mappe Gratuite, Batteria da 10 Giorni, 160+ Modalità Sportive, Resistente all'Acqua 5 ATM per Android e iPhone
    • 𝗣𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗦𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗡𝗙𝗖: Zepp Pay offre pagamenti sicuri e senza contatto con l'Amazfit Active 2 NFC. Collegate fino a 8 carte bancarie a questo smartwatch in versione Premium tramite l'app Zepp per effettuare transazioni facili e protette da password dal vostro polso.
    • 𝗗𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻 𝗘𝗹𝗲𝗴𝗮𝗻𝘁𝗲, 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗹𝗮𝘆 𝗟𝘂𝗺𝗶𝗻𝗼𝘀𝗼: L'elegante struttura in
    107 € -18%

Migliori smartwatch 100 euro

Migliori Smartwatch 200 euro

Migliori smartwatch 200 euro

Migliori smartwatch 300 euro

Migliori smartwatch 400 euro

Quindi, quando esattamente l’orologio è diventato “intelligente”? Si potrebbe sostenere che la corsa è iniziata con lo sviluppo del cronometraggio al quarzo alla fine degli anni ’60 o con l’introduzione del primo orologio digitale nel 1972, ma l’introduzione del Seiko TV Watch nel 1982 sembra un buon inizio. Oltre a uno schermo digitale con le tradizionali funzioni di cronometraggio, il quadrante dell’orologio presentava uno schermo televisivo LCD all’epoca all’avanguardia che poteva ricevere i canali UHF e VHF (così come i segnali radio FM), anche se solo quando era collegato a un ricevitore che doveva essere portato in tasca e cablato all’orologio. Come un moderno smartwatch, l’orologio televisivo funzionava attraverso le sue batterie, consumando due AA dopo aver guardato cinque ore di televisione.

Storia ed evoluzione dello smartwatch

Quello che in retrospettiva è un dispositivo estremamente goffo probabilmente sembrava piuttosto rivoluzionario all’epoca, dato che al momento del suo lancio, l’orologio era presente in modo prominente nel film di 007 Octopussy, anche se senza il ricevitore attaccato. Neanche questo sarebbe stato l’unico contributo di Seiko alla storia degli smartwatch: lo stesso anno del debutto dell’orologio televisivo, Pulsar – creatore del primo orologio digitale e poi sottomarca di Seiko – pubblicò il NL C01, un orologio da banca dati in grado di memorizzare un’enorme quantità di informazioni a 24 cifre. A questo seguì rapidamente un altro orologio della banca dati, il Data 2000, che poteva memorizzare 2.000 caratteri e che si collegava tramite accoppiamento elettromagneticoa una tastiera esterna che permetteva agli utenti di registrare le informazioni.

Poco dopo, gli “orologi per computer” sono entrati nella storia sotto forma delle serie RC e UC di Seiko che potevano collegarsi ai popolari personal computer dell’epoca – l’Apple II, il Commodore 64, eccetera – tramite una connessione hardwire. Inoltre, alcuni di questi orologi vantavano microprocessori e memoria ed erano in realtà programmabili, anche se molto limitati nelle loro funzioni. L’RC-20, per esempio, poteva eseguire i programmi che chi lo indossava codificava sul proprio PC e poi li trasferiva all’orologio (aveva anche un touchscreen molto precoce); allo stesso modo, l’UC-2000 era dotato di un dock simile a una tastiera che lo trasformava essenzialmente in un piccolo computer quando non lo si toglieva dal polso.

Recensione dello smartwatch Amazfit GTS 2: prezzo,offerte,opinioni

L’ondata successiva di innovazione degli smartwatch non colpì veramente fino ai primi anni Novanta, ma fu allora che i prodotti iniziarono ad assomigliare agli smartwatch di oggi. Casio, per esempio, ha rilasciato un insieme di orologi digitali con funzioni ampliate. Nel 1990, ha debuttato il JC-10, che poteva monitorare i passi, le calorie bruciate e la distanza percorsa come un moderno fitness-tracking indossabile. Un anno dopo, c’era il VDB-1000 che era, in sostanza, un PDA da polso con touchscreen; il BP-400, anch’esso lanciato nel 1991, poteva persino monitorare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

Poi, nel 1994, le cose hanno preso una brutta piega. Casio ha debuttato il VivCel VCL-100, che era dotato di un’antenna in grado di rilevare quando il telefono squillava e vibrava per avvertirvi – in pratica, una notifica push. Alzando la posta in gioco c’è stato Seiko, che ha rilasciato il Receitor Message Watch che funzionava come un cercapersone da polso, anche se lo spazio è limitato e il display a sette segmenti significava che i messaggi dovevano essere brevi e i caratteri che si potevano usare erano limitati. La cosa più importante, però, è stata l’introduzione del Timex Datalink.

Storia ed evoluzione dello smartwatch

Sì, Timex si dimostrerebbe un innovatore precoce negli orologi intelligenti, anche se non senza l’aiuto di Microsoft. L’orologio, come suggerisce il nome, poteva memorizzare dati semplici, come circa 150 numeri di telefono, e sincronizzare contatti, appuntamenti e altre informazioni con il computer. Senza fili. Il Bluetooth è stato inventato nel 1994, anche se i prodotti di consumo che utilizzano la tecnologia wireless non avrebbero fatto il loro debutto per molti anni ancora. Ciò significava essenzialmente che il monitor CRT del computer avrebbe fatto lampeggiare una serie di codici a barre che l’orologio avrebbe ricevuto e decodificato. Sul DataLink funzionava anche “WristApps” che, sebbene rudimentale, includeva anche giochi e persino un segnapunti per il golf.

Recensione del Fitbit Versa Lite:prezzo,offerte,opinioni

Alla fine degli anni ’90, ci sono stati diversi tentativi di aggiornare la tecnologia indossabile. Seiko, per esempio, ha introdotto il Reputer nel 1998, non tanto un orologio, quanto un computer da polso con un proprio processore e memoria, oltre a uno schermo LCD e un joystick a 8 punti. Allo stesso tempo, l’inventore canadese Steve Mann ha sviluppato un orologio da polso alimentato da Linux, e nel 1999, Samsung ha realizzato un telefono da polso che poteva fornire 90 minuti di conversazione prima che la batteria si scaricasse. Qualche anno dopo, Fossil introdusse un orologio simile, il PDA da polso Fossil, che funzionava con il Palm OS 4 e presentava un touchscreen.

Storia ed evoluzione dello smartwatch

Nel 2003, Microsoft ha debuttato quello che probabilmente è stato uno dei più grandi passi avanti nella tecnologia indossabile all’epoca con l’introduzione dell’orologio SPOT (Smart Personal Objects Technology). Pur non essendo collegato a Internet, poteva ricevere notizie, meteo, risultati sportivi, messaggi di testo e altri tipi di dati attraverso una rete a radiofrequenza FM – chiamata MSN Direct – sviluppata da Microsoft. Microsoft ha lavorato con Citizen, Fossil, Swatch e Sunnto per costruire orologi con la tecnologia che alla fine avrebbe fallito. Nel 2008 la produzione di orologi SPOT è terminata e il servizio per la rete MSN Direct su cui operava è stato interrotto nel 2012.

Ma più o meno nello stesso periodo in cui SPOT è morto, la nuova generazione di orologi intelligenti sembrava essere all’orizzonte con l’introduzione del Pebble Watch su Kickstarter nel 2012, che è stato, per qualche tempo, il progetto più finanziato sulla piattaforma di crowdfunding. Pebble alla fine ha chiuso i battenti qualche anno dopo, ma ha introdotto il concetto di orologio collegato allo Smartphone-connected al pubblico degli acquirenti. Non molto tempo dopo abbiamo avuto il Samsung Gear, e poi l’Apple Watch.

Migliori orologi da corsa con GPS

Ciò che quasi tutti questi orologi hanno in comune è che si sono rivelati dei fallimenti commerciali. Almeno fino a poco tempo fa, l’idea di un computer da polso era un’idea difficile da vendere, ma oggi Apple riesce a vendere milioni di orologi.

Altri:

La storia della giacca K-Way e la sua evoluzione

Recensione dello smartwatch Fossil GEN 5+5E:prezzo,offerte,opinioni

Recensione dello smartwatch Amazfit GTR 3: prezzo,offerte,opinioni

Recensione dello smartwatch Amazfit GTS 2: prezzo,offerte,opinioni

Recensione dello smartwatch Amazfit GTR 3 PRO: prezzo,offerte,opinioni

Recensione dello smartwatch Withings Steel HR

Previous ArticleI migliori smartwatch per il ciclismo: come scegliere il wearable giusto per la tua corsa in bici
Next Article Miglior Smartphone 200 euro | Classifica | Recensioni | Guida |

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

  • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy
      • Chi Siamo
        • Map
            • Amazon Affiliate Disclosure
        © 2025

        Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.